La musica che aggrega, ovunque. Nasce Suonare Unniedderè, il progetto del batterista Flaviano Pennisi.
0Lo ha chiamato “Suonare Uniedderè Project”. Tre parole, una italiana, una siciliana ed una inglese per indicare un progetto molto innovativo che porta avanti un musicista giovane e molto bravo. Flaviano Pennisi, 26 anni, nato a Catania ma residente a Palagonia, vive e respira aria di musica. Padre e fratello batteristi come lui, la sorella pianista. Autodidatta sin dall’età di sette anni inizia il percorso musicale a 18 anni studiando la batteria affidandosi alle cure del maestro scordiense Franco Barresi dal quale acquisirà tecniche fondamentali. Nel 2010 entra a far parte dell’accademia Cesm diretta dal maestro Enzo Augello, già allievo di Tullio De Piscopo. Protagonista in numerosi progetti musicali tra cui spiccano sei esibizioni live con il batterista Peppe Lo Iacono del gruppo Sugarfree. Nel 2015 ottiene un successo mediatico con il progetto “Strambazza blues band” rivisitando insieme al chitarrista Marco Polito alcuni pezzi storici del cantautorato italiano.
Il suo attuale progetto che sta portando avanti con grande entusiasmo consiste nel portare l’arte delle percussioni in strada. Flaviano si esibisce utilizzando il suo set naturale, un misto di batteria e percussioni che porta ovunque e a qualsiasi orario. Può capitare così di vederlo suonare in una storica piazza di paese o sul lungomare di Catania, dinnanzi ad una chiesa. Il progetto, come ci tiene a precisare lui stesso, non è a scopo di lucro ma vuole essere una occasione per avvicinare la gente e soprattutto i giovani alla meravigliosa arte delle percussioni. Per ogni tappa viene realizzato un video postato poi su Facebook così da dare maggiore visibilità all’evento e permettere di vederlo a chi in quel momento era assente. Capita sovente di vedere donne travolte dal ritmo che iniziano a ballare al ritmo della musica, o l’autista del camion dei rifiuti che ti incita con un cenno di intesa o il passante che si chiede ignaro cosa stia accadendo.
Flaviano propone ritmi e tecniche che hanno fatto la storia delle percussioni cavalcando nello stesso tempo l’onda dell’entusiasmo e del coinvolgimento emotivo. L’occasione è anche quella giusta per coinvolgere di tanto in tanto anche i colleghi musicisti che arricchiscono così la sua performance lanciando così un chiaro segnale che la musica è soprattutto aggregazione.