La piazzetta di San Giuseppe intitolata a Giuseppe Rocco Pisasale
0Amatevi, non combattetevi. Il suo largo, contagioso, generoso sorriso non sarà facilmente. Il frutto del suo appassionato impegno rimane patrimonio indelebile per la città. Con queste parole è stata svelata la targa di intitolazione della piazzetta antistante la chiesa di San Giuseppe, a Giuseppe Rocco Pisasale, scomparso il 6 gennaio 2007, una delle figure più rappresentative della politica locale del dopo guerra. Eletto per la prima volta nel Consiglio comunale nel 1952 e nominato Assessore dal 10 giugno 1952 al 26 aprile 1953. Venne rieletto consigliere comunale il 27 maggio 1956, e ancora nominato assessore, con incarico di vicesindaco, il 12 giugno 1956. Il 9 luglio 1958 venne eletto sindaco e ricoprì la carica di primo cittadino fino al 18 ottobre 1959 quando, a causa dell’avvento del Milazzismo, preferì dimettersi piuttosto che danneggiare gli interessi della città. Rimase consigliere fino al 1960 e rieletto sino al 1964. Tra i tanti amici e parenti presenti alla cerimonia di intitolazione, il suo ricordo è stato reso vivo da numerosi e autorevoli interventi tra cui quelli del presidente della Regione, Nello Musumeci, del sindaco di Militello, Giovanni Burtone, presente insieme ai colleghi Giuseppe Mistretta da Mineo e Salvatore Astuti da Palagonia. A fare gli onori di casa il sindaco di Scordia, Franco Barchitta che insieme a Carlo Piraneo ne hanno tracciato il profilo di un uomo capace di avvicinare i giovani alla politica. Commovente anche il ricordo del presidente della locale sezione dell’associazione nazionale Combattenti, Maurizio Pizzimento, a cui Pisasale passò il testimone dopo avere speso gli ultimi anni della sua vita e le ultime forze rimastegli incontrando giovani studenti e partecipando a tutte le manifestazioni in memoria dei caduti di guerra esaltando il senso di appartenenza alla Patria. Presenti anche il deputato nazionale Eugenio Saitta e i deputati regionali, Gianina Ciancio e Francesco Cappello.