L’assessore Gurrisi lascia la Giunta. Motivazioni esclusivamente personali. Lunedi sarà nominato il sostituto
0Dopo quattro mesi dalla nomina, il sindaco Franco Barchitta perde il primo assessore. Si tratta di Alfio Gurrisi, espressione “tecnica” della Giunta che ha rassegnato le proprie dimissioni in modo irrevocabile nelle mani del primo cittadino formulandone le motivazioni in una lettera: “La decisione – spiega l’ormai ex vice sindaco e assessore all’Ecologia, Verde Pubblico e Viabilità – trae origini da motivazioni di natura esclusivamente personali che non mi consentono di riuscire a conciliare impegni privati con un’azione amministrativa efficace e continua così come ho ampiamente dimostrato con la mia totale partecipazione e abnegazione, contribuendo a questa esperienza amministrativa”. Gurrisi ha ringraziato il sindaco e tutti i dipendenti comunali rinnovando la fiducia nei confronti dell’intero gruppo di maggioranza e mettendo la propria esperienza acquisita a disposizione del sostituto che sarà nominato nella prossima seduta di Giunta programmata per lunedi. Il sindaco ha già pronto il nome che proporrà ai colleghi dell’esecutivo. Lo stesso sindaco ha voluto esprimere parole di elogio per l’amico Gurrisi: “Al mio fraterno amico Alfio, un ringraziamento per avermi dedicato tale impegno con passione ed amore e un grazie infinito per aver donato alla citta’ le proprie energie continuando ad offrire la collaborazione, con lo stile che lo contraddistingue. Avevo esternato in Consiglio, allorquando presentai la Giunta, che gli avvicendamenti non sono frutto di giochini politici o compromessi ma solo conseguenza dell’eccessivo lavoro, impegno che diventa compromettente per il contesto familiare, poichè si è in servizio 24 ore su 24. Tuttavia, si continua alla stessa maniera, con stessi impegni, con stesso spirito di abnegazione, una forma di staffetta che assicurerà la continuità progettuale”. Va così in archivio una delle più intense anche se brevi esperienze amministrative che hanno visto Gurrisi impegnarsi nella pulizia e decoro di alcune aree a verde affidate a privati, la riapertura dell’ambulatorio veterinario comunale, il tentativo di realizzare maggiori controlli sulla viabilità con l’attivazione di sistemi di rilevamento quali street control e autovelox rimasti per il momento sulla carta.