Legalità contro la rassegnazione. Incontro al Liceo nel giorno della memoria per le vittime della mafia
0E’ stata una lezione speciale per gli studenti del Majorana che hanno partecipato alla giornata della memoria per le vittime innocenti della mafia organizzata dall’Associazione antiracket Nicola D’Antrassi grazie alla preziosa collaborazione dell’istituto scolastico scordiense da sempre in prima linea nella lotta alla mafia grazie anche ad incontri come quelli di ieri in cui si è discusso di legalità e di regole. A porgere i saluti è stata la dirigente Ornella Sipala, insieme al referente per la legalità, Aurelio Frazzetto, quindi i numerosi ed autorevoli interventi, alcuni in video conferenza, come quello del giornalista e scrittore antimafia, Paolo Borrometi, che nel porgere le sue scuse per la sua assenza dovuta alla partecipazione alla manifestazione di Locri, ha voluto sottolineare come quella che bisogna combattere è la mentalità mafiosa la stessa che ha screditato col indegne scritte sui muri, il fondatore di Libera, don Ciotti. Borrometi ha invitato i ragazzi a rifiutare qualsiasi compromesso con la mafia anche in nome del bisogno di un lavoro che spesso passa dalla cultura del favore. In video conferenza anche i saluti degli attori Ficarra e Picone, del giornalista di Avvenire, Nello Scavo e del compositore Paolo Buonvino, entrambi scordiensi che dal grande schermo hanno lanciato appelli alla legalità. Il presidente dell’Asaes, Maurizio Guercio ha invitato i ragazzi a fare delle proposte per uscire fuori da una logica di mafia mentre il magistrato Marisa Acagnino a ricordato il suo impegno antimafia invitando i ragazzi a non rassegnarsi e ad avere sempre la convinzione di potercela fare. All’incontro ha partecipato anche l’attore scordiense, Domenico Centamore.