• Home
  • Redazione
  • Policy
  • Sondaggi
  • Contattaci

scordia.info

MENU
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Editoriale
  • Scordia.info TV
  • Home
  • Cronaca
  • LICEO. Conferenza conclusiva dello stage formativo a Brolo

LICEO. Conferenza conclusiva dello stage formativo a Brolo

0
  • di Scordia.info
  • in Cronaca · Cultura & Spettacolo · Rubriche
  • — 18 Nov, 2012

Si è tenuta nella mattinata del 17 novembre presso l’aula magna del liceo Ettore Majorana di Scordia la conferenza di presentazione del portale web di promozione turistica dei comuni della Costa Saracena realizzato dai diplomati 2011/2012 del suddetto istituto durante lo stage formativo finanziato dall’Unione Europea – progetti PON 2007/2013 –  effettuato presso un noto albergo di Brolo.
Relatori del convegno Marinella Ricciardello, direttrice dell’hotel di Brolo sede dello stage, Daniela Cassini, esperta di management della SEG (Swiss Education Group, Università svizzera di studi alberghieri), Michele Calà, docente di informatica coordinatore del lavoro dei giovani stagisti, Massimo Scaffidi, responsabile dell’ufficio stampa del comune di Brolo, il sindaco di Scordia, Angelo Agnello, il sindaco di Militello, Giuseppe Fucile, e il presidente del consiglio di Palagonia, Salvatore Grasso.
Ha aperto i lavori il prof. Mario Gambera, coordinatore del progetto, che dopo avere presentato i convenuti, ha subito passato la parola per i saluti ufficiali al dirigente scolastico del Liceo di Scordia prof. Orazio Interlandi il quale ha elogiato i ragazzi per la qualità del lavoro da essi realizzato esortandoli, nonostante il momento di depressione economica, a credere in un positivo avvenire. ‹‹So che è difficile ricevere il mio incoraggiamento – ha detto il Preside – ma verranno tempi migliori. Così come abbiamo superato la fame del Dopoguerra, supereremo anche questa crisi››.
La parola è poi passata al responsabile dell’ufficio stampa del comune di Brolo, Massimo Scaffidi, che ha dichiarato che ‹‹l’obiettivo del progetto è non solo arricchire il curriculum vitae dei giovani, ma infondere loro fiducia nel futuro professionale e voglia di fare››.
E’ intervenuta, quindi, la Signora Ricciardello che, con l’entusiasmo che la contraddistingue, si è così espressa: ‹‹Chi non sa fare, non sa comandare e questo progetto è un qualcosa di concreto che ha permesso agli studenti di sperimentarsi incontrando per la prima volta lo “scoglio” del mondo del lavoro››. ‹‹Il futuro dei giovani è più importante di un qualsiasi impegno istituzionale›› ha poi sottolineato, lanciando un appello alle amministrazioni comunali presenti.
Il prof. Michele Calà si è di seguito così espresso: ‹‹Per riuscire in questo tipo di attività non serve solo essere webmaster, ma è necessario avere entusiasmo e amore per quello che si fa. I giovani eccellono in questo: riescono a mettere il cuore nelle cose ancor più che noi adulti››.
Ha poi preso il microfono Daniela Cassini, che ha evidenziato come la promozione della cultura locale e dei piccoli distretti turistici siano elementi indispensabili per l’incremento della ricchezza dei territori.
Sul finire, la presentazione da parte dei giovani stagisti di alcune pagine web di un portale in fieri sulla promozione e valorizzazione dei comuni di Scordia, Palagonia e Militello V.C.. Una testimonianza, quest’ultima, delle preziose abilità apprese dai neodiplomati durante il periodo di stage e di quell’entusiasmo e intraprendenza che continua a contraddistinguerli.
La conferenza si è conclusa con il saluto del sindaco di Scordia, dott. Angelo Agnello, che ha manifestato interesse e apprezzamento per il nuovo progetto impegnandosi personalmente a promuovere presso il GAL Natiblei, organizzazione del cui consiglio di amministrazione egli è membro, il lavoro impostato dai “nuovi esperti di promozione turistica multimediale”.

FRANCESCO AMATO

Share

Ti potrebbe interessare…

  • Crisi agrumicola siciliana: esubero di produzione, contrazione dei consumi “Tonnellate di arance ancora sugli alberi: manca la domanda, si diano in beneficienza. 25 Feb, 2021
  • Confiscati beni per un valore complessivo di 10 milioni di euro a Rocco Biancoviso 24 Feb, 2021
  • La proprietaria va via, in due occupano la sua casa 17 Feb, 2021
  • Tre indagati per la morte in ospedale di Lucia Sciacca. Oggi l’esame autoptico 15 Feb, 2021
  • Articolo precedente La capolista cala ancora il poker
  • Articolo successivo Seconda sconfitta in casa per l’Atletico Militello
    NULL
    

    Scordia.info
  • Articoli recenti

    • Crisi agrumicola siciliana: esubero di produzione, contrazione dei consumi “Tonnellate di arance ancora sugli alberi: manca la domanda, si diano in beneficienza.
    • Confiscati beni per un valore complessivo di 10 milioni di euro a Rocco Biancoviso
    • La proprietaria va via, in due occupano la sua casa
    • Tre indagati per la morte in ospedale di Lucia Sciacca. Oggi l’esame autoptico
    • E’ giallo per la morte di una scordiense presso l’ospedale Garibaldi Centro di Catania
  • Le Eccellenze Scordiensi

  • Archivi

  • Sponsorizzazione

    Se sei interessato a sponsorizzare la tua attività o iniziativa sul nostro sito scarica le linee guida.
  • Meteo

    giweather wordpress widget
    sviluppo by siti web okOpenWeatherMap
  • Home
  • Cronaca
  • LICEO. Conferenza conclusiva dello stage formativo a Brolo
  • MENU

    • Home
    • Redazione
    • Policy
    • Sondaggi
    • Contattaci
  • CATEGORIE

    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura & Spettacolo
    • Sport
    • Editoriale
    • Scordia.info TV
  • ARTICOLI RECENTI

    • Crisi agrumicola siciliana: esubero di produzione, contrazione dei consumi “Tonnellate di arance ancora sugli alberi: manca la domanda, si diano in beneficienza.
    • Confiscati beni per un valore complessivo di 10 milioni di euro a Rocco Biancoviso
    • La proprietaria va via, in due occupano la sua casa

Testata giornalistica registrata presso la Cancelleria del Tribunale di Caltagirone n.1/2010 - Registro dei giornali e periodici - Direttore Responsabile: Lorenzo Gugliara

© Copyright 2021 Scordia.info