L’incidente di ieri sulla SP 16 per Lentini, la strada della vergogna
0La sp 16 che collega Scordia a Lentini, ribattezzata la strada della vergogna, è stata ieri teatro di un grave incidente che si è verificato ieri intorno alle 9.30 al km 7 in contrada S. Andrea nei pressi dell’incrocio con la “strada dei pini” che prosegue per Valsavoia. Il tremendo impatto è avvenuto tra due Pajero Mitsubishi, uguali anche nel colore grigio metallizato. Quello proveniente da Lentini, era guidato da un commerciante 25 enne residente a Motta S.Anastasia che trasportava fiori artificiali mentre in senso opposto, in direzione Lentini , viaggiava l’altro Suv con a bordo due scordiensi, un commerciante nel settore agrumicolo di 71 anni e l’amico di 62 anni che era alla guida del mezzo. Quasi certamente, a causa del fondo reso viscido dalla leggera pioggia, all’imbocco con una curva, il 25enne di Motta ha perso il controllo del mezzo andando in testa coda ed urtando violentemente con la fiancata destra contro la parte frontale del mezzo che proveniva in senso inverso. Ad avere la peggio è stato il più giovane dei tre le cui condizioni ai soccorritori giunti dal vicinissimo ospedale di Lentini sono apparse molto gravi tali da richiedere l’intervento dell’elisoccorso giunto dall’ospedale Cannizzaro di Catania dove il giovane, dopo essere stato stabilizzato emodinamicamente è stato trasportato. Fortunatamente, non è in pericolo di vita con la prognosi che parla di almeno 40 giorni salvo complicazioni. I due scordiensi, invece, presentavano rispettivamente una frattura al polso e due costole fratturate per il 71enne e un trauma sternale e toracico per il 62enne. Entrambi sono stati ricoverati presso l’ospedale di Lentini. Per quasi un’ora il traffico sull’arteria viaria è rimasto bloccato con i rilievi eseguiti dai Carabinieri della Compagnia di Augusta competente per territorialità. Contestualmente una ditta privata ha provveduto alla rimozione dei detriti e alla messa in sicurezza di una strada teatro di numerosi incidenti a causa della presenza di centinaia di buche e avvallamenti oltre all’assenza per molti tratti dei guard rail. Dopo una protesta a cui lo scorso 26 ottobre hanno partecipato molti cittadini e alcuni parlamentari regionali oltre ai sindaci delle cittadine interessate, è stato reso noto che sono stati stanziati 850 mila euro che dovranno servire per rendere la strada più sicura e percorribile. Un tratto viario di 9,2 km ma per la sua importanza vitale perché collega due arterie statali: la 385, Catania–Caltagirone e la 194, Catania-Ragusa. Snodo fondamentale per raggiungere in breve tempo l’ospedale di Lentini e l’autostrada Catania-Siracusa.