Lo scordiense Roberto Clemenza parteciperà ai World Master Games Torino 2013
0E’ giunta all’8^ edizione, la più importante manifestazione multi sportiva mondiale riservata agli atleti over 35. Sarà Alba (Cuneo), palcoscenico per le competizioni delle due arti marziali giapponesi, Karate e Judo. I giochi mondiali di karate nelle discipline “Combattimenti” (Kumite): individuali, Uomini e Donne e “Forme” (Kata): individuali, Uomini e Donne si terranno lunedì 5 e martedì 6 agosto 2013.
La manifestazione è ideata e promossa da IMGA (International Masters Games Association), riconosciuto dal CIO (Comitato internazionale Olimpico)
L’evento si svolge ogni quattro anni. La precedente edizione è stata nel 2009 a Sydney (Australia), nel 2017 sarà in Nuova Zelanda. Quest’anno approda per la prima volta in Italia, a Torino e in Piemonte con 32 sport in programma per 160 specialità, 65 sedi di gara e 13 Comuni coinvolti. Oltre a Torino e ad Alba, i World Masters Games saranno anche a Bra, Fiano, Robassomero, Avigliana, La Loggia, Racconigi, Candia, Ivrea, Orta San Giulio, Sestriere, Bardonecchia.
Il Maestro Roberto Clemenza, 7° Dan, Direttore tecnico della Nazionale Italiana FIKK, e presidente e direttore tecnico della Professional Karate Team Clemenza di Scordia, accede all’evento dopo avere ottenuto la medaglia d’oro conquistata ai campionati del Mondo WSKU/WKF di Istambul (Turchia) lo scorso aprile, alla presenza di 3000 atleti provenienti da 52 nazioni (unico titolo iridato andato all’italia in quei mondiali.
Il tecnico scordiense Clemenza, sarà l’unico rappresentate del Karate siciliano a concorrere per i giochi nella specialità Kata (Forme).
Alla data del 27 luglio 2013 (giorno di inizio accreditamento al Game Center di Torino) i dati ufficiali confermano la presenza di quasi 20.000 atleti provenienti da 108 nazioni da tutto il mondo.
La partecipazione dell’atleta scordiense, la cui trasferta è stata finanziata da alcuni sponsor, è stata ufficializzata nel corso di un incontro che si è svolto nel salone di rappresentanza di Palazzo de Cristoforo. A dare il saluto, il sindaco Franco Tambone che si è detto molto contento per il risalto dato ad uno sport, considerato minore, ma che viene praticato da tantissimi giovani. All’incontro era presente anche il consigliere comunale, Antonino Frazzetto ed il presidente dell’associazione I Girasoli, Salvo Cannata.