• Home
  • Redazione
  • Policy
  • Sondaggi
  • Contattaci

scordia.info

MENU
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Editoriale
  • Scordia.info TV
  • Home
  • Cronaca
  • Microcredito di 10 mila euro per 10 giovani del comprensorio calatino sud simeto

Microcredito di 10 mila euro per 10 giovani del comprensorio calatino sud simeto

0
  • di Scordia.info
  • in Cronaca
  • — 19 Nov, 2015

Avere più o meno vent’anni e progettare un’impresa in Sicilia è possibile, lo hanno dimostrato i 150 ragazzi di età compresa tra i 17 e i 21 anni coinvolti durante la prima fase del Progetto “Futuro e Giovani Tecnologie” che negli istituti scolastici Cucuzza/Euclide di Caltagirone e di San Michele di Ganzaria hanno partecipato alle attività d’aula mirate allo sviluppo dell’auto-imprenditorialità. Dai focus group sono emersi i business plan di potenziali start-up che propongono idee sostenibili e innovative: dal “Ristorante Kasher sotto le stelle” con piatti e location ispirati alla cultura ebraica, alla coltivazione e trasformazione di “Biocot”, un cotone biologico da piantare in Sicilia e da esportare all’estero per le grandi industrie tessili e per i brand di alta moda; dalla “Casa della musica” con sale d’ascolto, studi di registrazione e aree attrezzate per corsi musicali, alla “Trinacria Beer”, una birreria con laboratorio artigianale dedicato alla produzione di birra autoctona tramite l’uso di soli luppoli siciliani.

Adesso parte la seconda fase del progetto che verrà presentata lunedì 23 novembre alle ore 10,30 – presso la Fondazione ITS Steve Jobs in Via Santo Stefano, 11 a Caltagirone – contestualmente alla pubblicazione di un bando mirato a finanziare 10 giovani  tra tutti i partecipanti al progetto con un microcredito di 10 mila euro per supportare la realizzazione di start-up innovative. Durante la conferenza di presentazione interverranno i rappresentanti dei partner del progetto e alcuni componenti del comitato di valutazione: Francesco Pignataro presidente della Fondazione Microcredito e Sviluppo e dell’ I.T.S. Steve Jobs, Valerio Marletta sindaco del Comune di Palagonia, Sheila Scerba direttrice del Progetto “Futuro e Giovani Tecnologie”, Rosario Bruno presidente di Confcommercio, e Francesco Amato direttore della Banca Agricola Popolare.

Lunedì verranno dettagliate le nuove attività che, a partire da Dicembre, avranno luogo a Caltagirone e a Palagonia presso le sedi dei partner del progetto (Fondazione Microcredito e Sviluppo, Fondazione I.T.S. Steve Jobs, Comune di Palagonia). La partecipazione è aperta a tutti i giovani inoccupati o disoccupati di età compresa tra i 18 e i 35 anni di tutti i comuni del comprensorio calatino Sud-Simeto (Caltagirone, Castel di Iudica, Grammichele, Licodia Eubea, Mazzarrone, Mineo, Mirabella Imbaccari, Militello in Val di Catania, Palagonia, Raddusa, Ramacca, San Cono, San Michele di Ganzaria, Scordia, Vizzini). Per aderire al progetto “Futuro e Giovani Tecnologie”basterà recarsi presso una delle sedi dei tre partner del progetto e procedere con la compilazione e la presentazione di un modulo di adesione. Le attività individuali e di gruppo consentiranno ai partecipanti di acquisire nuove competenze imprenditoriali, informazioni legali, economiche, tecniche e pratiche per la progettazione di una start-up che potrà essere candidata al bando e supportata nella sua realizzazione con un microcredito di 10 mila euro. Il bando per il microcredito sarà pubblicato sui siti dei partner del progetto a partire dal 1 dicembre 2015 (www.itsjobs.it –www.fondazionemicrocredito.it –  www.comunepalagonia.gov.it).

Share

Ti potrebbe interessare…

  • Rigenerazione urbana e Pnrr. Il Comune attiva manifestazione di interesse per l’affidamento dei servizi di progettazione 27 Gen, 2023
  • Incontro sul tema Mindfulness con un counselor della NAS Sigonella all’Eris di Scordia 26 Gen, 2023
  • Morte di Giuseppa Bufalino. Il Pm chiede l’archiviazione. Per i legali dei parenti rimane un caso di malasanità 26 Gen, 2023
  • Matrimonio “d’oro” tra arancia rossa di sicilia igp e prosecco doc 24 Gen, 2023
  • Articolo precedente Nuovo presidente per Kalat Ambiente Srr. Il sindaco di Scordia presidente del servizio di controllo sugli impianti
  • Articolo successivo Il cimitero di Scordia accoglie tre immigrati morti in mare durante un naufragio
    Scordia.info
  • Articoli recenti

    • Rigenerazione urbana e Pnrr. Il Comune attiva manifestazione di interesse per l’affidamento dei servizi di progettazione
    • Incontro sul tema Mindfulness con un counselor della NAS Sigonella all’Eris di Scordia
    • Morte di Giuseppa Bufalino. Il Pm chiede l’archiviazione. Per i legali dei parenti rimane un caso di malasanità
    • Matrimonio “d’oro” tra arancia rossa di sicilia igp e prosecco doc
    • Il Tar di Catania ha annullato il Daspo a due giovani calciatori della Gymnica: «Estranei ai fatti».
  • Le Eccellenze Scordiensi

  • Archivi

  • Sponsorizzazione

    Se sei interessato a sponsorizzare la tua attività o iniziativa sul nostro sito scarica le linee guida.
  • Meteo

    giweather WordPress widget
  • Home
  • Cronaca
  • Microcredito di 10 mila euro per 10 giovani del comprensorio calatino sud simeto
  • MENU

    • Home
    • Redazione
    • Policy
    • Sondaggi
    • Contattaci
  • CATEGORIE

    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura & Spettacolo
    • Sport
    • Editoriale
    • Scordia.info TV
  • ARTICOLI RECENTI

    • Rigenerazione urbana e Pnrr. Il Comune attiva manifestazione di interesse per l’affidamento dei servizi di progettazione
    • Incontro sul tema Mindfulness con un counselor della NAS Sigonella all’Eris di Scordia
    • Morte di Giuseppa Bufalino. Il Pm chiede l’archiviazione. Per i legali dei parenti rimane un caso di malasanità

Testata giornalistica registrata presso la Cancelleria del Tribunale di Caltagirone n.1/2010 - Registro dei giornali e periodici - Direttore Responsabile: Lorenzo Gugliara

© Copyright 2023 Scordia.info