MILITELLO. I festeggiamenti di Maria Santissima della Stella
0La comunità di Militello, nel solco di una vetusta devozione, che affonda le sue radici in un culto millenario, parteciperà oggi alle celebrazioni religiose in onore della principale patrona, Maria Santissima della Stella.
Il programma ha avuto inizio lo scorso 29 agosto con la tradizionale “Cantata” e la processione del quadro della Vergine per le principali vie cittadine, tra due ali di fedeli giubilanti e i parroci Giuseppe Federico, Emilio La Noce e Fabio Randello, che hanno invitato la città a una serena riflessione: “Anche noi militellesi, che celebriamo questa festa, mentre l’Anno della Fede si avvia alla conclusione, invochiamo Colei che ci indica la Stella, Cristo Signore”.
Le attività liturgiche, con un ricco programma di iniziative ricreative e culturali, spettacoli ed eventi, proseguiranno fino al prossimo 16 settembre, in occasione della cosiddetta “Ottava” della Madonna e la conclusione dei solenni festeggiamenti. Con la processione dell’artistica vara mariana, che attraverserà i quartieri del centro storico e la zona nord dell’abitato, i riti esterni sono previsti dalle 17 di oggi.
All’uscita del fercolo saranno rinnovati i simbolici atti d’affidamento di bambini e neonati a Maria Santissima della Stella, in una piazza gremita anche da emigrati e visitatori, che torneranno in paese per assistere a una delle feste barocche più suggestive del Meridione d’Italia. Il rientro del fercolo (alle 24) nel santuario mariano, infine, sarà “salutato” da vari spettacoli pirotecnici, che proseguiranno all’1 di domani nelle colline delle contrade Calvario-Chiusa.
LUCIO GAMBERA