MILITELLO. Maggiori controlli su auto e moto
0Più controlli alla circolazione di scooter, moto e auto: a Militello crescono, con l’intervento di uomini e mezzi delle forze dell’ordine, gli accertamenti in aree urbane e rurali. Nella «rete» dei carabinieri della locale stazione, secondo le disposizioni della Compagnia di Palagonia, sono finiti centinaia di veicoli. Numerose violazioni del codice stradale sono state contestate ai conducenti.
Negli ultimi due mesi il personale dell’Arma ha acceso i riflettori sulle condizioni di guida, che vedono spesso circolare adolescenti e giovani in modo insicuro e precario, dalle strade provinciali a quelle del centro abitato militellese.
Più di 25 contravvenzioni – nel mese di settembre – sono state notificate ad altrettanti trasgressori, ai quali sono state applicate sanzioni pecuniarie per circa 5mila euro. Il mancato uso del casco resta al primo posto dell’ideale classifica dei comportamenti scorretti di quanti, con diverse motivazioni personali, continuano a sottrarsi al rispetto delle regole.
Anche nel mese di ottobre, secondo l’esito di vari rilevamenti dell’Arma, sono state riscontrate violazioni nel nucleo urbano: 22 contravvenzioni hanno “fruttato” oltre 4mila euro all’erario. Non sono mancate altre sanzioni accessorie, fermi amministrativi di motocicli e conseguenti affidamenti in custodia dei mezzi.
L’attività di prevenzione e repressione è stata coordinata, in giornate e orari differenti, dal maresciallo Lorenzo Adamo. L’iniziativa rientra in un programma del comando provinciale dei carabinieri, che prosegue, in diversi centri della provincia etnea, con risultati apprezzabili sul piano educativo dell’utenza stradale.
Apprezzamento per l’impegno delle forze dell’ordine è stato recentemente espresso dalle istituzioni locali, che hanno pure segnalato le forti preoccupazioni dei cittadini per l’improvviso aumento di scippi e furti. Un encomio è giunto, in una nota, dalla locale rappresentanza di Confcommercio, che ha rilevato «maggiori controlli in ogni angolo della città. L’azione di contrasto dell’Arma a irregolarità e violazioni – ha dichiarato il responsabile dell’organizzazione professionale, Giuseppe Cusumano – ridurrà gli incidenti stradali, restituendo sicurezza alle istanze della comunità». Secondo l’organismo di categoria, «occorre esprimere la più profonda gratitudine a chi lavora, ogni giorno, in condizioni difficili, mostrando sempre professionalità e caparbietà nell’azione di prevenzione e di lotta alla malavita».
LUCIO GAMBERA