MILITELLO. Riconoscimento nazionale per il centro storico
0Il riconoscimento nazionale «Meraviglia italiana» è stato assegnato al borgo storico di Militello, nell’ambito di un progetto che si propone di disegnare, con l’inclusione di mille località, un lungo itinerario paesaggistico, gastronomico e culturale.
Il nuovo “bollino” è stato ritirato a Enna, nel corso di una manifestazione, dal responsabile dei servizi comunali per i beni culturali e il turismo, dott. Marina Marino, che ha messo in luce «l’impegno della municipalità militellese sul fronte della valorizzazione del patrimonio storico, che ha già ottenuto il sigillo mondiale dell’Unesco quale bene dell’Umanità».
Soddisfazione è stata espressa dall’operatore culturale, dott. Sebastiano Lisi, che ha coordinato le operazioni di adesione al progetto per conto del Comune, con il supporto dell’ex assessore alla Cultura, dott. Giuseppe Ragusa, secondo il quale è stata riconosciuta «la valenza architettonica e l’influenza religiosa della vecchia città, che ha custodito nei secoli 24 chiese e 9 conventi».
Il riconoscimento è stato concesso nell’ambito di un’iniziativa del “Forum nazionale dei giovani” e delle celebrazioni istituzionali per i 150 anni d’Unità d’Italia, con il patrocinio ufficiale della Camera dei deputati e dei ministeri per i Beni e le Attività culturali, per il Turismo e per la Gioventù.
L’obiettivo è implementare i traffici turistici e l’organizzazione dei servizi delle parti pubbliche e private, che restano spesso distanti. Alcuni segnali positivi giungono dal segmento delle strutture ricettive: nuovi “bed & breakfast” sono stati allestiti (o sono in fase di completamento) in diverse aree del centro, che potranno incoraggiare, nei prossimi mesi, il turismo.
LUCIO GAMBERA
Il riconoscimento “meraviglia italiana”