• Home
  • Redazione
  • Policy
  • Sondaggi
  • Contattaci

scordia.info

MENU
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Editoriale
  • Scordia.info TV
  • Home
  • Cronaca
  • Operazione Odissea della GdF. Una rete operante nel settore della droga. A Scordia il centro di stoccaggio.

Operazione Odissea della GdF. Una rete operante nel settore della droga. A Scordia il centro di stoccaggio.

0
  • di Scordia.info
  • in Cronaca
  • — 18 Set, 2015

I finanzieri del Comando Provinciale di Catania hanno tratto in arresto – in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal G.I.P. del Tribunale etneo – 15 soggetti, di nazionalità italiana e albanese, responsabili di traffico internazionale di stupefacenti.

L’indagine, denominata “Odissea” e condotta dal Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Catania su delega della Direzione Distrettuale Antimafia di Catania, ha preso le mosse da una precedente attività condotta nei confronti del cosiddetto “Gruppo della Stazione” (indagine “Reset”), conclusasi nel 2013 con l’arresto di 24 soggetti per associazione a delinquere di stampo mafioso, estorsione, rapina, usura, armi e droga.

Partendo da alcune evidenze emerse in quel contesto, i finanzieri hanno individuato ulteriori sodalizi dediti al traffico illecito di marijuana in tutta la Sicilia orientale, aventi quale elemento di collegamento i fornitori dello stupefacente.

Le indagini permettevano, così, di accertare l’esistenza di due organizzazioni criminali, composte per lo più da albanesi, che, pur domiciliati stabilmente in Italia riuscivano a garantire, grazie a costanti contatti con propri connazionali, la fornitura di ingenti quantitativi di marijuana. Il primo dei predetti gruppi criminali ha base nel Lazio mentre il secondo è attivo tra le province di Catania e Ragusa.

È stato anche appurato che i carichi di stupefacenti importati dall’Albania erano per lo più diretti a due organizzazioni criminali catanesi ed, in particolare, ai referenti per il traffico di stupefacenti del “Gruppo della Stazione” e al sodalizio capeggiato da Paolo DI MAURO, esponente di spicco della famiglia mafiosa “Pillera”, deceduto nell’aprile 2014.

L’indagine – avviata nel 2012 sotto la direzione della locale D.D.A. – ha già portato all’arresto, in flagranza di reato, di 19 trafficanti nonché al sequestro di oltre 3.500 kg. di marijuana.

In questo contesto si inquadrano, tra gli altri episodi, quelli relativi: all’individuazione a Scordia, nel marzo 2013, di un deposito di stoccaggio di circa 950 kg di marijuana in contrada Fico, allo sbarco di due gommoni proveniente dall’Albania, intercettati in Puglia nel novembre 2013, con a bordo 980 kg di marijuana; al sequestro ad Acireale, nel dicembre 2013, di ulteriori 1.520 kg di marijuana stipati su due furgoni e giunti via mare attraverso un gommone dall’Albania.

Sulla scorta della richiesta formulata dal Pubblico Ministero, è ora stato emesso dal G.I.P. del Tribunale di Catania il provvedimento che dispone l’esecuzione di ulteriori 15 misure cautelari (di cui tre agli arresti domiciliari) nei confronti di altrettanti soggetti, 10 dei quali organici ai due sodalizi criminali italo-albanesi responsabili dell’importazione dello stupefacente dall’Albania.

Degli altri destinatari delle misure cautelari, tutti italiani, due sono legati al richiamato “Gruppo della Stazione” mentre i restanti tre sono organici al gruppo riconducibile al defunto Paolo DI MAURO.

Con l’esecuzione del  provvedimento cautelare sono stati colpiti quei soggetti che, pur  non erano stati tratti in arresto in flagranza di reato, erano coinvolti in quanto organizzatori dei traffici illeciti.

I sequestri eseguiti testimoniano come il traffico di marijuana rappresenti ancora oggi una tra le principali fonti di finanziamento delle locali organizzazioni mafiose in ragione dell’elevata disponibilità da parte dei clan della manovalanza necessaria per l’attività di spaccio e degli enormi introiti che tale attività garantisce. Ed infatti il controvalore al dettaglio dello stupefacente sequestrato, pari a 3.500 Kg. si aggira, tenuto conto degli attuali prezzi di vendita della marijuana, intorno ai 70 milioni di euro.

Share

Ti potrebbe interessare…

  • Rigenerazione urbana e Pnrr. Il Comune attiva manifestazione di interesse per l’affidamento dei servizi di progettazione 27 Gen, 2023
  • Incontro sul tema Mindfulness con un counselor della NAS Sigonella all’Eris di Scordia 26 Gen, 2023
  • Morte di Giuseppa Bufalino. Il Pm chiede l’archiviazione. Per i legali dei parenti rimane un caso di malasanità 26 Gen, 2023
  • Matrimonio “d’oro” tra arancia rossa di sicilia igp e prosecco doc 24 Gen, 2023
  • Articolo precedente Sopralluogo dei consiglieri Ferro e Caniglia alla scuola “Basso”
  • Articolo successivo Riapre oggi il CCR. Da bonificare l’area circostante della zona industriale invasa da rifiuti
    Scordia.info
  • Articoli recenti

    • Rigenerazione urbana e Pnrr. Il Comune attiva manifestazione di interesse per l’affidamento dei servizi di progettazione
    • Incontro sul tema Mindfulness con un counselor della NAS Sigonella all’Eris di Scordia
    • Morte di Giuseppa Bufalino. Il Pm chiede l’archiviazione. Per i legali dei parenti rimane un caso di malasanità
    • Matrimonio “d’oro” tra arancia rossa di sicilia igp e prosecco doc
    • Il Tar di Catania ha annullato il Daspo a due giovani calciatori della Gymnica: «Estranei ai fatti».
  • Le Eccellenze Scordiensi

  • Archivi

  • Sponsorizzazione

    Se sei interessato a sponsorizzare la tua attività o iniziativa sul nostro sito scarica le linee guida.
  • Meteo

    giweather WordPress widget
  • Home
  • Cronaca
  • Operazione Odissea della GdF. Una rete operante nel settore della droga. A Scordia il centro di stoccaggio.
  • MENU

    • Home
    • Redazione
    • Policy
    • Sondaggi
    • Contattaci
  • CATEGORIE

    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura & Spettacolo
    • Sport
    • Editoriale
    • Scordia.info TV
  • ARTICOLI RECENTI

    • Rigenerazione urbana e Pnrr. Il Comune attiva manifestazione di interesse per l’affidamento dei servizi di progettazione
    • Incontro sul tema Mindfulness con un counselor della NAS Sigonella all’Eris di Scordia
    • Morte di Giuseppa Bufalino. Il Pm chiede l’archiviazione. Per i legali dei parenti rimane un caso di malasanità

Testata giornalistica registrata presso la Cancelleria del Tribunale di Caltagirone n.1/2010 - Registro dei giornali e periodici - Direttore Responsabile: Lorenzo Gugliara

© Copyright 2023 Scordia.info