PALAGONIA. Disagi per lo sciopero degli operatori ecologici
0Non ha sortito gli effetti sperati l’incontro di “concertazione” tra le parti che, in Prefettura, a Catania, lo scorso 16 febbraio, avrebbe dovuto garantire la liquidazione di tutte le retribuzioni pregresse agli operatori ecologici, che svolgono le attività di smaltimento e conferimento dei rifiuti.
Ieri mattina, dopo l’astensione lavorativa degli addetti ai servizi ecologici, Palagonia si è risvegliata con l’emergenza in diverse zone dell’abitato. I ventinove dipendenti della “Geo Ambiente Srl” sono tornati a incrociare le braccia davanti al Comune, riprendendo lo stato d’agitazione per la mancata corresponsione di tre stipendi.
Solo ieri sera, dopo un incontro al Municipio, un rappresentante dell’impresa ha consegnato gli assegni di una mensilità (dicembre 2011) ai lavoratori, che hanno confermato, però, la prosecuzione dello sciopero nella giornata di oggi. “Non siamo disposti ad accontentarci di una sola retribuzione mensile. L’azienda – hanno dichiarato Pietro Fazzino e Giuseppe Pastore – deve comprendere le nostre legittime aspettative, che si uniscono alle attese delle nostre famiglie”.
Durante il sit-in in piazza Municipio, la protesta ha pure visto l’intervento dei carabinieri della stazione, con la preziosa “mediazione” del maresciallo Vincenzo Drago. L’Ente locale ha poi escluso responsabilità d’inadempimento: “Secondo le previsioni del contratto, l’amministrazione comunale ha liquidato al rappresentante legale dell’impresa, lunedì scorso, il mandato complessivo di 114.175,99 euro, che si riferisce alle prestazioni di novembre 2011”.
I ritardi al Municipio potrebbero anche estendersi, in tempi brevi, al pagamento degli emolumenti per i dipendenti. Il commissario straordinario, dott. Alfio Basile, non ha escluso prossimi disagi finanziari: “L’impegno dell’istituzione è stato mantenuto, secondo gli accordi sottoscritti davanti al prefetto. Il datore di lavoro deve adesso garantire il diritto alle retribuzioni. Confido in una ripresa regolare delle attività di nettezza urbana”.
LUCIO GAMBERA