Presentato a palazzo Modica lo sportello territoriale Gal Natiblei
0Inaugurato, con una conferenza pubblica, il nuovo servizio comunale delle attività produttive, lo sportello territoriale Gal Natiblei aperto al pubblico tutti i giovedì nella sede di Piazza Umberto I. L’incontro, che ha visto la partecipazione di imprenditori e responsabili di organizzazioni di categorie, è stato introdotto dal sindaco Franco Tambone. Al centro della conferenza la nuova programmazione 2014-2020 per la Sicilia, che partirà a breve con bandi destinati alle attività produttive, tra i quali artigiani e agricoltori. Fondi destinati allo sviluppo economico in Sicilia per i quali, ha sottolineato il direttore del Gal Natiblei Sebastiano Di Mauro, “le somme totali a disposizione della Sicilia ammontano a circa 21 miliardi di euro e il Gal Natiblei sosterrà le amministrazioni e gli imprenditori per utilizzare al meglio queste risorse, anche attraverso la consulenza data con questi sportelli”. Nel corso dell’incontro, coordinato dell’Assessore alle Attività Produttive Francesco D’Agosta, il presidente del Gal Giovanni Castello ha puntato sui temi dell’innovazione e della necessità di non perdere l’opportunità dei fondi messi a disposizione con il programma di sviluppo rurale (PSR) che da solo vale 2,2 miliardi di euro per la Sicilia “ è necessario – ha sottolineato il presidente Giovanni Castello – che si abbia la consapevolezza che dalla profonda crisi agrumicola si esce anche attraverso la ricerca di elementi di aggregazione di tutta la filiera produttiva, utilizzando anche i migliori processi innovativi riguardante le nuove produzioni, i calendari di raccolta, l’ordinata commercializzazione, la ricerca scientifica e piani di promozioni sull’arancia rossa”. A seguire gli interventi del consulente per le politiche comunitarie dott. Gianfranco Attaguile, del responsabile area 3 architetto Ennio Cristaudo e del responsabile dello sportello territoriale Paolo Rizzo. “Lo sportello comunale Gal Nat Iblei rappresenterà per le attività produttive della città di Scordia – ha concluso l’assessore alle attività produttive Francesco D’Agosta – un concreto ed essenziale supporto informativo sui bandi che partiranno a breve sulla nuova programmazione europea”.