Presentato il 1° Trofeo Palio dei Comuni. Binomio perfetto tra arancia rossa ed equitazione
0Equitazione e arancia rossa. Un binomio perfetto proposto per la prima volta nel centro equestre del Mediterraneo di Ambelia a pochi passi da Scordia ed in territorio di Militello V.C. Grazie alla iniziativa dell’associazione Scordiensi nel Mondo le piste sterrate ospiteranno la prima edizione del trofeo “Palio dei Comuni” che vede insieme Scordia, Lentini, Francofonte, Mineo, Grammichele, Palagonia e Ramacca e Militello. Ad ogni comune, tramite sorteggio, è stato assegnato un cavallo che gareggerà nella specialità attacchi. La kermesse sportiva è stata patrocinata dalla Regione Sicilia, dalla Città Metropolitana di Catania, dalla Camera di Commercio e ha come sponsor ufficiale il consorzio Arancia Rossa di Sicilia. Due giorni di puro sport amatoriale che culmineranno oggi pomeriggio con la cerimonia di premiazione. Intanto l’iniziativa è stata l’occasione per confrontarsi sull’attuale stato di salute dell’arancia rossa, un prodotto che ha ormai superato la nomea di nicchia per arrivare anche sulle tavole dei cittadini europei. Il prodotto, come ha spiegato la neo presidente del consorzio Igp, Elena Libertini, mette insieme numerosi comuni delle provincie di Enna, Catania e Siracusa che producono arance per 45 mila ettari di terreni che godono di un clima ideale che permette la caratteristica pigmentazione. L’obiettivo rimane quello di implementare la commercializzazione del prodotto all’estero e di fare conoscere al mondo un consorzio che vanta la presenza di 500 produttori, 72 centri di confezionamento e centri di trasformazione e che ha dato l’autorizzazione all’uso del marchio a numerose aziende, circa 200, che utilizzano il prodotto. Un marchio che alla stregua di altri sta crescendo grazie alla rigorosa osservanza del disciplinare che, come ha spiegato Salvatore Milluzzo, che varato nel 1994 sarà integrato con importanti novità in particolare saranno inseriti i nuovi cloni introdotti e che hanno permesso una maggiore presenza di cultivar mantenendo presente la produzione in un maggiore arco di tempo della stagione con la produzione che è passata da 8 mila a 30 mila tonnellate con 3 mila vagoni prodotti. Un successo raggiunto grazie anche a maggiori controlli sulle contraffazioni del marchio che il 10 agosto è stato depositato anche negli Stati Uniti, Canada, Giappone, Norvegia, Russia e Regno Unito.