Profumo di tradizione a Palazzo Modica tra antichi proverbi e creazioni artigianali.
5Sono circa 13.000 i proverbi che caratterizzano la Sicilia, un numero che supera di gran lunga quello delle altre regioni d’Italia i cui proverbi messi insieme ne contano circa 9.500 complessivamente. Lo affermava Giuseppe Pitrè (Palermo, 1841-1916) studioso di cultura popolare siciliana.
Si è conclusa il 27 dicembre la seconda edizione della mostra fotografica “U MUTTU ANTICU NUN SBAGGHIA MAI”, dedicata ai detti e proverbi siciliani curata dalle sorelle Elvira e Lidia Nania in collaborazione con la Pro Loco di Scordia.
«Il popolo siciliano si ritrova oggi una grande quantità di Detti e Proverbi che costituisce un interessante patrimonio culturale ereditato dall’antica saggezza popolare. Nato dalle tradizioni, dagli usi e dai costumi dei nostri antenati, questo copioso bagaglio culturale contiene i consigli più disparati su qualsiasi argomento, adatti ad ogni circostanza di vita – ci dicono le sorelle Nania – i detti e i proverbi nella loro brevità, nascondono un profondo significato e sono caratterizzati da una nota ironica ed umoristica, spesso ritmata. Sono piccole verità dalle quali, ancora oggi, è possibile trarre un insegnamento morale».
In questa seconda edizione della mostra vengono rappresentati altri proverbi tra i più popolari, attraverso nuove immagini fotografiche aggiunte a quelle esibite durante la prima edizione (esibita dal 17 al 24 settembre scorso). Ad ogni testo dialettale è stata associata un’immagine fotografica che attraverso una metafora, vuole trasmettere un messaggio, lo stesso messaggio etico contenuto nel testo.
«Alcune fotografie esibite appartengono all’album di famiglia e sono state realizzate personalmente dai componenti della stessa durante interessanti tour culturali in diversi luoghi di regioni italiane e straniere – sottolinea Lidia – l’obiettivo principale della nostra mostra è quello di rivalutare questo antico patrimonio culturale ricco di saggezza e favorirne la fruizione pubblica nonché promuoverne la conoscenza alle nuove generazioni che ne disconoscano l’importanza».
«Vogliamo ringraziare il sindaco di Scordia Angelo Agnello, il nuovo assessore alla cultura, Giusi Pernice e i molti insegnanti che hanno apprezzato la nostra idea sostenendo che quello dei “Detti e Proverbi Siciliani” è un progetto molto interessante da sviluppare ulteriormente affinché non si perdano le tracce di questo significativo patrimonio culturale e portarlo alla luce anche alle nuove generazioni – crediamo di poter raggiungere un maggior numero di foto accostate ad altri proverbi, sarà possibile raggiungere 80 – 100 immagini». Ha concluso Elvira con grande entusiasmo.
Negli stessi giorni palazzo Modica ha visto la contemporanea esposizione della mostra artigianale “Antiche Passioni” costituita dalle opere artigianali create dal signor Carmelo Scalone che hanno suscitato grande interesse. Molto apprezzate soprattutto le cornucopie in vimini ma anche le consolle e le ceste, davvero caratteristiche, che possiamo apprezzare nella foto.
Tania Catalano