Prosegue con successo il progetto Erasmus che vede protagonista il nostro Liceo
0Ancora una volta il Liceo Ettore Majorana parla di internazionalizzazione. Il progetto “Erasmus Plus Ka2” coinvolge nove scuole superiori europee, tra cui il liceo scientifico Ettore Majorana. E’ un progetto interculturale a cui partecipano l’Italia con due scuole (il nostro liceo e una di Rovigo), Spagna con altre due scuole e poi Inghilterra, Estonia, Polonia e Finlandia.
Si tratta di un progetto molto innovativo elaborato dal professore Di Stefano. La durata è di tre anni e ha lo scopo di mettere in contatto gli studenti con i loro coetanei europei . Trentadue ragazzi nel corso dei tre anni visiteranno, accompagnati dagli insegnanti, le altre scuole aderenti al progetto. Lo scopo è quello di rendere gli studenti consapevoli delle possibilità di formazione in apprendistato, percorsi di alternanza scuola-lavoro, stage e tirocini attraverso visite ai centri di formazione o a organizzazioni universitarie. Inoltre, ciò servirà a rendere gli studenti più motivati a muoversi in Europa per viaggiare, ma soprattutto per studiare e lavorare grazie anche alle esperienze di studio, stage e apprendistato all’estero. Per assicurare una comunicazione e una collaborazione fra tutte le scuole coinvolte, sarà usato “eTwinning”, (dall’inglese “gemellaggio elettronico”, una community di scuole europee).
Tutti i dati raccolti verranno pubblicati sul sito della scuola e su un sito dedicato al progetto che coinvolge anche i docenti, in quanto avranno la possibilità di confrontarsi sia con i processi formativi tipici del mondo del lavoro e dell’impresa sia con i diversi sistemi di istruzione europei oltre all’opportunità di migliorare l’uso della lingua inglese.
Il 2 e il 3 Dicembre le delegazioni delle nove scuole si sono riunite proprio a Scordia, presso il liceo Ettore Majorana per organizzare in modo dettagliato tutte le attività previste tra cui anche un incontro con l’assessore Mariella Centamore e il presidente del consiglio comunale, Francesco Cacciola presso la biblioteca comunale nel quale è stato offerto un rinfresco agli ospiti offerto dal comune di Scordia.
MARIA PRIVITERA