• Home
  • Redazione
  • Policy
  • Sondaggi
  • Contattaci

scordia.info

MENU
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Editoriale
  • Scordia.info TV
  • Home
  • Cronaca
  • Revocata l’autorizzazione per il Muos di Niscemi

Revocata l’autorizzazione per il Muos di Niscemi

0
  • di Scordia.info
  • in Cronaca
  • — 6 Feb, 2013

La giunta regionale siciliana ha dato mandato all’assessore al Territorio, Mariella Lo Bello, di ”avviare la revoca delle autorizzazioni” concesse nel giugno 2011 per la realizzazione del Muos di Niscemi, sistema radar della Marina militare Usa. Lo scorso 11 gennaio la giunta aveva sospeso le autorizzazioni per la ”mancanza di indagini circa le interferenze alla navigazione aerea e l’assenza di studi sui danni alla salute”, ma ”la Marina militare Usa – si legge in una nota della giunta – non ha sospeso i lavori”.

La mossa è arrivata a conclusione di una giornata convulsa, scandita dalle proteste, davanti all’Assemblea regionale, dei comitati e delle ‘mamme No Muos’ e dagli scontri verbali, con toni spesso accesi, tra studiosi di diversa estrazione, che hanno risposto alla convocazione delle commissioni parlamentari riunite in seduta congiunta.

Grandi assenti sono stati proprio gli americani, sebbene i commissari avessero contatto l’1 febbraio l’ambasciata Usa per avere un loro rappresentante alla riunione. Ancora una volta la comunità scientifica ha sollevato molti dubbi sull’impatto che il sistema satellitare può avere sull’ ambiente e la salute. I professori Massimo Zucchetti e Massimo Coraddu del Politecnico di Torino hanno ribadito che i dati a disposizione delle attuali antenne (sono 46) presenti a Niscemi emettono onde ad alto rischio, mentre il docente dell’ università di Padova Angelo Levis, tra i massimi esperti del settore, ha sostenuto che la pericolosità delle radiazioni è supportata «rmai da un’ampia letteratura» e da numerose sentenze giudiziarie, compresa la Cassazione.

Rischi e perplessità che i professori Patrizia Livreri e Luigi Zanforlin, i due ingegneri dell’università di Palermo che nel 2011 hanno dato parere positivo al Muos, non sono riusciti del tutto a fugare. I due studiosi sono stati criticati per non aver portato in commissione i dati in base ai quali hanno stilato la relazione fatta propria dalla Regione quando due anni fa firmò il protocollo d’intesa con l’allora ministro della Difesa Ignazio La Russa, dando l’ok al Muos. Livreri, vicina all’ex governatore Raffaele Lombardo e in passato consulente di Finmeccanica, ha opposto il segreto professionale, polemizzando sul piano politico con i commissari.
Poi ha rivelato che, a ingaggiare lei e Zanforlin, è stata la società Urs di Milano, controllata dalla Urs corporation, gruppo internazionale che ha il quartier generale a San Francisco, negli States. Per Livreri, che ha detto di non sapere chi ha incaricato la Urs di occuparsi della consulenza, il Muos «è un sistema di telecomunicazioni innovativo e non un sistema d’arma di difesa», come viene valutato dai comitati ‘No Muos.
In base a quali parametri i due ingegneri palermitani, che in passato hanno avuto rapporti con gli Usa, hanno dato parere positivo, che è però rimasto top secret. Il caso ora rischia di creare tensioni a livello diplomatico. Pippo Digiacomo (Partito democratico), presidente della commissione Sanità dell’ Ars, ha parlato di «interessi di miliardi e miliardi di dollari, di ostilità da parte del governo nazionale e degli Usa, che hanno tutto l’interesse a nascondere il grave rischio per la salute dei siciliani». E ha invitato «l’alta burocrazia della Regione a giocare a carte scoperte: non intralci la politica come spesso ha fatto e si schieri al fianco del governo». Nelle scorse settimane l’Assemblea aveva approvato all’ unanimità una mozione che impegnava la giunta a sospendere i lavori in attesa di acquisire i pareri dell’Istituto superiore di sanità e dell’Enav, dato che il Muos potrebbe interferire con i voli per l’aeroporto di Comiso (Ragusa), che intanto è stato declassato dal governo Monti, scelta che qualcuno ha colto come una ritorsione proprio per la battaglia in corso contro il radar americano. Ma a mettere legna sul fuoco c’ha pensato il professore Levis, che, collegato in videoconferenza con la commissione parlamentare, ha messo in guardia chi confidava nell’Istituto superiore di sanità: «I nemici più agguerriti che abbiamo avuto, anche se li abbiamo sconfitti, sono stati proprio gli esperti dell’Istituto superiore della sanità».

(Ansa)

Share

Ti potrebbe interessare…

  • Gip convalida arresti per i 2 fratelli, uno ai domiciliari 30 Mar, 2023
  • Ex consigliere comunale attaccato sui social, quattro persone multate e condannate per diffamazione 29 Mar, 2023
  • Rimangono in attesa di convalida dell’arresto i due fratelli accusati di tentato omicidio 29 Mar, 2023
  • Due fratelli accoltellano un 50enne. Il movente potrebbe essere un regolamento di conti 26 Mar, 2023
  • Articolo precedente Dietrofront della Regione per le amministrative: si vota il 26 e 27 maggio
  • Articolo successivo Sos rifiuti. Proclamato lo sciopero per il 18 febbraio.
    Scordia.info
  • Articoli recenti

    • Gip convalida arresti per i 2 fratelli, uno ai domiciliari
    • Ex consigliere comunale attaccato sui social, quattro persone multate e condannate per diffamazione
    • Rimangono in attesa di convalida dell’arresto i due fratelli accusati di tentato omicidio
    • Due fratelli accoltellano un 50enne. Il movente potrebbe essere un regolamento di conti
    • Alla ricerca delle radici comuni europee attraverso Carlo V
  • Le Eccellenze Scordiensi

  • Archivi

  • Sponsorizzazione

    Se sei interessato a sponsorizzare la tua attività o iniziativa sul nostro sito scarica le linee guida.
  • Meteo

    giweather WordPress widget
  • Home
  • Cronaca
  • Revocata l’autorizzazione per il Muos di Niscemi
  • MENU

    • Home
    • Redazione
    • Policy
    • Sondaggi
    • Contattaci
  • CATEGORIE

    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura & Spettacolo
    • Sport
    • Editoriale
    • Scordia.info TV
  • ARTICOLI RECENTI

    • Gip convalida arresti per i 2 fratelli, uno ai domiciliari
    • Ex consigliere comunale attaccato sui social, quattro persone multate e condannate per diffamazione
    • Rimangono in attesa di convalida dell’arresto i due fratelli accusati di tentato omicidio

Testata giornalistica registrata presso la Cancelleria del Tribunale di Caltagirone n.1/2010 - Registro dei giornali e periodici - Direttore Responsabile: Lorenzo Gugliara

© Copyright 2023 Scordia.info