Riapre l’ambulatorio veterinario comunale. Effettuate già alcune sterilizzazioni
0Dopo un lungo periodo di inattività, ha ripreso a funzionare l’ambulatorio veterinario comunale. Un punto ampiamente evidenziato nel programma del sindaco Franco Barchitta e la cui attivazione rappresenta un importante contributo alla lotta al randagismo. Grazie all’impegno profuso dagli assessori Giovanna Catalano e Alfio Gurrisi e alla disponibilità del servizio veterinario dell’Asp 3 di Catania, si è così riattivato il servizio di sterilizzazione e microchippatura dei cani che era stato sospeso lo scorso marzo. Dopo avere reso accoglienti e funzionali i locali dell’area del mercato settimanale con lavori di tinteggiatura, l’Asp 3 il cui direttore dell’Unità Operativa dei servizi veterinari è lo scordiense ex sindaco Angelo Agnello, ha messo a disposizione i presidi medicali e l’attrezzatura utile per procedere in ambiente idoneo e protetto a sterilizzare le prime sei cagne grazie alla professionalità di due veterinari che sono stati collaborati dal titolare dell’ufficio per i diritti degli animali, Giuseppe Novello, i cui uffici si trovano in via Vittorio Emanuele 20 nell’ex sede dei Vigili Urbani. A lui il compito di ricevere le prenotazioni e programmare le sedute settimanali di sterilizzazione e microchippatura programmati il giovedi di ogni settimana. Preziosa sarà la collaborazione dell’associazione animalista “Mi fido di te” diretta da Maria Pia Gigante insieme alle sorelle Ornella e Maria Luisa Di Benedetto. A tutti loro il compito di collaborare in modo volontario i veterinari in un’azione che ci si augura abbia continuità. “Abbiamo voluto fermamente riattivare il servizio – afferma il sindaco Franco Barchitta – nell’ottica di una seria lotta al randagismo. Seguiranno altre iniziative finalizzate a reprimere questo fenomeno che va affrontato per garantire la sicurezza ai cittadini e per il benessere e la tutela degli animali. Facciamo appello alle associazioni animaliste presenti nel territorio affinchè il problema venga affrontato nella sua complessità dando vita anche ad una lunga serie di iniziative congiunte”. Soddisfazione è stata espressa da Maria Pia Gigante che da anni ormai è il punto di riferimento locale per la tutela degli animali: “Abbiamo subito aderito all’invito dell’amministrazione – afferma la presidente – mettendoci a disposizione dei medici veterinari. Ci auguriamo che le sterilizzazioni e le microchippature non subiscano pause neanche nel periodo estivo”.