• Home
  • Redazione
  • Policy
  • Sondaggi
  • Contattaci

scordia.info

MENU
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Editoriale
  • Scordia.info TV
  • Home
  • Cronaca
  • Rosaria Mazzara, quando l’amore per gli animali diventa una ragione di vita

Rosaria Mazzara, quando l’amore per gli animali diventa una ragione di vita

0
  • di Scordia.info
  • in Cronaca
  • — 31 Gen, 2019

Rosaria MazzaraRosaria Mazzara, cittadina militellese impegnata a tempo pieno nel volontariato animalista, salva, sfama, cerca di tutelare e cura, insieme ad altri volontari, la vita di moltissimi randagi. Dedica gran parte della sua quotidianità, con assoluta devozione, ai randagi riuscendo a garantire alla maggior parte di essi le cure di cui necessitano e, molto spesso, a trovare loro una famiglia amorevole che li adotti per sempre.

Rosaria quando inizia la tua esperienza come volontaria?

Il mio percorso nel mondo del volontariato animalista ebbe inizio 15 anni fa. Nei primi tempi questo mondo è entrato in punta di piedi nella mia vita, occupando solo parte del mio tempo, piano piano senza che me ne rendessi conto mi ha preso anima e corpo. E’ stato un percorso importante e impegnativo che mi ha insegnato tanto. Ho imparato soprattutto dagli errori commessi.

Il randagismo viene considerato una piaga sociale. Tu cosa ne pensi?

Il randagismo viene definito “una piaga sociale” ma c’è da sottolineare che siamo stati noi umani a renderlo problema poiché tutto quello che non rientra nella nostra sfera di interesse e che occupa spazio che noi abbiamo destinato ad altro, deve essere eliminato o comunque allontanato, da qui nasce anche la cultura ai maltrattamenti  e agli avvelenamenti.

Credi che i randagi rappresentino un pericolo reale per i cittadini?

Se solo per un attimo ci fermassimo a osservare e a riflettere, senza essere prevenuti, potremmo renderci conto che i randagi non sono reali nemici ma spesso è più l’idea che ci siamo fatti di loro che li rende tali. Per cultura associamo il cane randagio al pericolo per l’uomo. In realtà i randagi rappresentano solo un decimo del rischio che corriamo quando andiamo in luoghi affollati o quando, semplicemente, attraversiamo la strada.

In che senso “per cultura” associamo il randagio al pericolo?

Nel senso che è opinione radicata quella di etichettare i cani randagi a qualcosa di pericoloso per la vita. Quante volte abbiamo sentito dire ai bambini “se non ti comporti bene ti faccio mangiare dal cane”, ecco questo è il classico atteggiamento che impaurisce, oggi, il bambino che domani sarà un adulto con le stesse paure e che temerà anche un cane per i fatti suoi a 10 metri di distanza. Bisogna cambiare questa mentalità chiusa e cercare di essere lungimiranti. Ricordiamoci, infatti, che oggi gli animali ci tirano fuori dalle macerie, ci salvano se stiamo annegando, entrano negli ospedali perché importantissimi nella pet therapy. E’ arrivato il momento di aprire gli occhi e di guardare oltre.

Nella tua lunga esperienza di volontaria, cosa hai appreso dal mondo a quattro zampe?

Più che “volontaria” mi definisco, semplicemente, un essere umano che ha avuto, che ha e che avrà sempre la voglia e il piacere di conoscere e scoprire ciò che di prezioso possono insegnarci queste creature con quattro zampe e una coda che ci invita continuamente all’amicizia e alla pacifica coesistenza.

TANIA CATALANO

Share

Ti potrebbe interessare…

  • Liceo Classico. Scordia arricchisce la propria offerta formativa 3 Feb, 2023
  • I Carabinieri arrestano il responsabile della rapina all’ufficio postale 1 Feb, 2023
  • La Scelta, il docufilm di Carlo Augusto Bachschmidt presentato a Scordia 1 Feb, 2023
  • Rigenerazione urbana e Pnrr. Il Comune attiva manifestazione di interesse per l’affidamento dei servizi di progettazione 27 Gen, 2023
  • Articolo precedente Arance rosse Oranfrizer. Pronti i primi due cointainer per la Cina
  • Articolo successivo Troppi branchi di cani. Cresce l’allarme. I cittadini chiedono interventi immediati
    Scordia.info
  • Articoli recenti

    • Liceo Classico. Scordia arricchisce la propria offerta formativa
    • I Carabinieri arrestano il responsabile della rapina all’ufficio postale
    • La Scelta, il docufilm di Carlo Augusto Bachschmidt presentato a Scordia
    • Rigenerazione urbana e Pnrr. Il Comune attiva manifestazione di interesse per l’affidamento dei servizi di progettazione
    • Incontro sul tema Mindfulness con un counselor della NAS Sigonella all’Eris di Scordia
  • Le Eccellenze Scordiensi

  • Archivi

  • Sponsorizzazione

    Se sei interessato a sponsorizzare la tua attività o iniziativa sul nostro sito scarica le linee guida.
  • Meteo

    giweather WordPress widget
  • Home
  • Cronaca
  • Rosaria Mazzara, quando l’amore per gli animali diventa una ragione di vita
  • MENU

    • Home
    • Redazione
    • Policy
    • Sondaggi
    • Contattaci
  • CATEGORIE

    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura & Spettacolo
    • Sport
    • Editoriale
    • Scordia.info TV
  • ARTICOLI RECENTI

    • Liceo Classico. Scordia arricchisce la propria offerta formativa
    • I Carabinieri arrestano il responsabile della rapina all’ufficio postale
    • La Scelta, il docufilm di Carlo Augusto Bachschmidt presentato a Scordia

Testata giornalistica registrata presso la Cancelleria del Tribunale di Caltagirone n.1/2010 - Registro dei giornali e periodici - Direttore Responsabile: Lorenzo Gugliara

© Copyright 2023 Scordia.info