• Home
  • Redazione
  • Policy
  • Sondaggi
  • Contattaci

scordia.info

MENU
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Editoriale
  • Scordia.info TV
  • Home
  • Cronaca
  • San Rocco incontra le famiglie della sua città.

San Rocco incontra le famiglie della sua città.

0
  • di Scordia.info
  • in Cronaca
  • — 24 Ago, 2013

Si è conclusa ieri la festa patronale di Scordia, dedicata a San Rocco, pellegrino di Montpellier, il cui culto è molto radicato per la sua fama di protettore dalla peste.

I festeggiamenti sono cominciati con il Novenario, durante il quale si è riflettuto sull’enciclica emanata da papa Francesco “Lumen Fidei”, ma i giorni principali della festa sono tre: 15, 16 e 23 agosto.

Il 15 agosto, solennità dell’Assunzione di Maria, è la vigilia di San Rocco. In questo giorno è stata celebrata la Santa Messa in piazza Umberto I, che si conclude con la benedizione con la Reliquia di San Rocco e l’affacciata del santo patrono. Quest’anno la Celebrazione è stata presieduta da don Pino Casanova, che ha svolto parte del suo ministero diaconale e presbiterale a Scordia, nella Parrocchia San Giuseppe, ma che adesso è parroco presso la Cattedrale di Caltagirone.

Giorno 16 agosto, è il giorno liturgico della festa. La mattina di questo giorno, la banda musicale ha sfilato lungo corso Vittorio Emanuele intonando le marce sinfoniche tradizionali di Scordia. La sera, invece, la Santa Messa è stata presieduta da don Rocco Todero, scordiense molto legato alla festa di San Rocco. Con lui sul presbiterio c’erano molti sacerdoti scordiensi e i parroci delle altre comunità parrocchiali. Dopo l’Eucaristica, allo scoppio dei fuochi pirotecnici, il simulacro del santo Patrono ha attraversato le vie del paese con una processione, che noi abbiamo seguito in diretta streaming. San Rocco, accompagnato in un primo momento da don Francesco Faraci, sacerdote scordiense operante a Bolzano, è stato seguito da un buon numero di persone, ma ancor più salutato da moltissima gente che lo aspettava davanti alla porta della propria casa. A questa serata, oltre alle autorità civili e militari di Scordia, era presente anche il sindaco di Militello, dott. Fucile, che ha avuto il piacere di partecipare alla festa del patrono di un paese che si trova ad appena 9 chilometri dal paese che lui governa.

L’altro giorno di festa, a Scordia, è stato otto giorni dopo, il 23 agosto, per l’Ottava della festa. Dopo la Santa Messa, presieduta stavolta dal parroco della Matrice di Scordia, don Vito Valenti, che ha poi accompagnato San Rocco nella processione che si è snodata subito dopo. Durante la processione, in diversi punti, San Rocco è stato salutato dai cittadini. In particolare, quando San Rocco è passato davanti alla chiesa di San Giuseppe, il Patrono è stato accolto da quella Comunità Parrocchiale, guidata da don Gaetano Tomagra, che ha salutato San Rocco con il suono delle campane, un canto e l’incensazione del simulacro e gli ha offerto uno spettacolo pirotecnico. Al termine della processione, seguita da molti scordiensi, San Rocco è rientrato in chiesa salutato dai fuochi d’artificio e da una bella fiaccolata sistemata davanti alla chiesa. Unica nota stonata di quest’anno è stata la mancanza dei fuochi d’artificio in piazza della Repubblica, che ha lasciato delusi tanti cittadini.

Adesso, dopo San Domenico Savio a luglio e San Rocco ad agosto, l’estate delle feste continua con la Madonna della Stella a settembre, la cui preparazione, però, inizia già oggi. Infatti, oggi, come il prossimo sabato, sarà celebrata la Messa nella chiesa Madonna della Stella in contrada Montagna alle ore 19.00.

 

FRANCESCO AMATO

Share

Ti potrebbe interessare…

  • Niente finanziamento per la videosorveglianza. Scordia al 633° posto rimane al momento escluso dal finanziamento 14 Gen, 2021
  • Emergenza covid-19. Rafforzati i controlli nei comuni più esposti: elevate numerose sanzioni e disposta la chiusura di diversi esercizi pubblici      11 Gen, 2021
  • Mobilità, al via i lavori di rifacimento e sistemazione della provinciale 217 11 Gen, 2021
  • Sfiorata la tragedia a Scordia. Operaio precipita dal tetto di un capannone. La prognosi è di 30 giorni. 31 Dic, 2020
  • Articolo precedente MILITELLO. Oggi le preselezioni per miss e mister belli
  • Articolo successivo Esordio amaro in coppa Italia per la Gymnica. Dal 2 a 0 al 2 a 3: la sconfitta è servita.
    NULL
    

    Scordia.info
  • Articoli recenti

    • Niente finanziamento per la videosorveglianza. Scordia al 633° posto rimane al momento escluso dal finanziamento
    • Emergenza covid-19. Rafforzati i controlli nei comuni più esposti: elevate numerose sanzioni e disposta la chiusura di diversi esercizi pubblici     
    • Mobilità, al via i lavori di rifacimento e sistemazione della provinciale 217
    • Sfiorata la tragedia a Scordia. Operaio precipita dal tetto di un capannone. La prognosi è di 30 giorni.
    • Quando Fido è nel destino
  • Le Eccellenze Scordiensi

  • Archivi

  • Sponsorizzazione

    Se sei interessato a sponsorizzare la tua attività o iniziativa sul nostro sito scarica le linee guida.
  • Meteo

    giweather wordpress widget
    design by siti web okOpenWeatherMap
  • Home
  • Cronaca
  • San Rocco incontra le famiglie della sua città.
  • MENU

    • Home
    • Redazione
    • Policy
    • Sondaggi
    • Contattaci
  • CATEGORIE

    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura & Spettacolo
    • Sport
    • Editoriale
    • Scordia.info TV
  • ARTICOLI RECENTI

    • Niente finanziamento per la videosorveglianza. Scordia al 633° posto rimane al momento escluso dal finanziamento
    • Emergenza covid-19. Rafforzati i controlli nei comuni più esposti: elevate numerose sanzioni e disposta la chiusura di diversi esercizi pubblici     
    • Mobilità, al via i lavori di rifacimento e sistemazione della provinciale 217

Testata giornalistica registrata presso la Cancelleria del Tribunale di Caltagirone n.1/2010 - Registro dei giornali e periodici - Direttore Responsabile: Lorenzo Gugliara

© Copyright 2021 Scordia.info