Scordia celebra il suo Patrono, San Rocco
0Si è celebrata ieri la festa del Patrono di Scordia, San Rocco. I festeggiamenti erano cominciati già lo scorso 7 agosto, quando è cominciato il Novenario di preparazione, che è culminato, lo scorso 15 agosto, nella solennità dell’Assunta, vigilia della festa Patronale.
In questa occasione, tutte le Comunità Parrocchiali di Scordia si sono riunite in piazza San Rocco per la solenne Concelebrazione Eucaristica, che quest’anno è stata presieduta dal parroco della Matrice di Palagonia, don Nello Di Benedetto. Si è trattato, in realtà, per lui di un ritorno a Scordia, dove, proprio nella Parrocchia San Rocco, per alcuni anni ha svolto il ministero di parroco. Dopo la Celebrazione, i fedeli hanno potuto riabbracciare il loro Patrono, la cui immagine è stata esposta in piazza, salutata dallo scoppio dei fuochi d’artificio.
Ieri, invece, la giornata della festa è iniziata in mattinata a ritmo di musica, con la tradizionale sfilata della banda musicale “Città di Scordia” lungo il corso Vittorio Emanuele. In serata, poi, don Giuseppe Federico, rettore del Seminario Diocesano, ha presieduto in piazza San Rocco la solenne Concelebrazione Eucaristica. “Non si può avere San Rocco come Patrono, e poi non vivere sentimenti di accoglienza”, ha detto don Federico nell’omelia, facendo riferimento all’attenzione fraterna che il Santo di Montpellier ha prestato nei confronti degli appestati che ha incontrato nel corso del suo pellegrinaggio verso Roma.
La Celebrazione si è conclusa con il tradizionale gesto della benedizione del pane, offerto dai panificatori della città, in ricordo del sostentamento provvidenziale che un cane, sempre presente nelle rappresentazioni iconografiche del santo, ogni giorno portava a San Rocco, ormai ammalato. Quindi, il ligneo simulacro del Patrono di Scordia ha varcato il portale barocco della Chiesa Madre ed ha attraversato piazza San Rocco, per dare inizio alla processione lungo alcune vie della città. In tarda serata, dopo lo scoppio dei fuochi d’artificio, il fercolo di San Rocco ha fatto rientro in Chiesa Madre, per essere ricollocato nella sua cappella, dove rimarrà fino a venerdì prossimo, Ottava della festa.
FRANCESCO AMATO