Scordia commemora la signora Angela Cavalli nel centenario della sua nascita
0Scordia ricorda la signorina Angela Cavalli celebrando il centenario della sua nascita. La prima donna a fare politica attiva a Scordia, impegnata come dirigente nazionale della Democrazia Cristiana e come consigliere comunale, nacque proprio a Scordia il 5 dicembre 1913.
La sua non breve vita fu segnata da un’intensa attività ecclesiale e socio-politica. In un periodo in cui alle donne era precluso il diritto di voto, la chiesa rappresentava, per una giovane della piccola borghesia di provincia, il luogo dove più agevolmente si poteva soddisfare il desiderio di vita pubblica. Non si sposò per scelta: in un contesto in cui i ruoli maschili e femminili erano fortemente segnati, agli uomini l’impegno pubblico alle donne l’ambito della vita domestica. Di fatto non era possibile per una donna coniugare la passione per la socialità e la politica con gli affetti. Scordia l’ha ricordata scegliendo come sede per l’incontro il centro di aggregazione giovanile.
Ad aprire la conferenza commemorativa il sindaco, Franco Tambone, che ha confermato l’iter per l’intitolazione alla Signorina Cavalli dell’area parcheggio dell’ex mercato di via Principessa di Piemonte. A ricordarne l’illustre personalità e le eccelse doti politiche il concittadino Nino Pisasale, autore di una intervista alla Cavalli e a Salvina Gambera che sulle orme della Cavalli milita nella politica. Già consigliere comunale, assessore e primo sindaco donna della città.
Non solo memoria ma anche solidarietà attiva grazie ai giovani della Super Omnica Caritas, l’associazione che gestisce la casa di riposo Villa S.Andrea, fondata dalla Cavalli nel 1986 ed ancora oggi operativa. I Tre presidenti dell’onlus che si sono susseguiti nel tempo: Silvestro Cultraro, il primo ad assumere la carica dopo la morte della Cavalli, quindi Filippo Cannizzo e l’attuale presidente, Rocco Parisi hanno mantenuto le linee guida e il volere della fondatrice. L’associazione ha inoltre ricordato la Cavalli con la celebrazione della Santa Messa officiata da don Franco Messina nella chiesa di S.Maria Maggiore.