SCORDIA. LiberaFesta dal 29 agosto al 1 settembre
0L’evento, pensato come tentativo per risvegliare un città abbandonata a sé stessa, mira ad una ripresa dell’organizzazione di eventi e concerti che ambiscono ad una elevata qualità, ma che siano, allo stesso tempo, nel rispetto di una rivalutazione degli spazi pubblici messi a disposizione per far esibire artisti e creare un dibattito attorno al futuro della Sinistra.
Assemblee e dibattiti verranno organizzati nei pomeriggi di LiberaFesta, dalle 18,30 in poi, in cui interverranno figure di spicco nel palcoscenico politico: dal Sindaco di Palagonia e al Capogruppo di Palagonia Bene Comune alla Fiom, dal Segretario nazionale a quello provinciale del Prc; il Sindaco ed un consigliere di Messina, un consigliere di Francofonte, il consigliere di Scordia Bene Comune, un rappresentante della Lista L’altra Europa con Tsipras e dei Giovani Comunisti. Gli argomenti discussi andranno dal lavoro, ai diritti, all’antimafia, alle lotte e al nostro modo di relazionarci con le istituzioni per costruire proposte e confrontare le esperienze nei territori.
Per le serate si è pensato a tutte e tutti. Infatti, Venerdi 29 sera si esibiranno Simona Sciacca e Alessandro Chimenti, in questo momento in tournèè con Alessandro Mannarino e, come artisti di punta della serata, i Percussonici, che tra le date del Carapace Tour siamo riusciti ad inserire Scordia, nonostante gli appuntamenti estive in giro per l’Europa. Ci sarà, sempre il 29 Agosto, un contest di Street Art per far esprimere una nuova cultura artistica diffusa anche nel nostro paese, per lasciare un posto migliore di come lo si è trovato e lanciare un messaggio per la ripresa degli edifici pubblici, lasciando un monito di pace e solidarietà alle nuove generazioni.
Per il 30 agosto, invece, si esibiranno gruppi siculi che verranno premiati da una giuria selezionata, in palio la registrazione di un singolo offerto da Sonoria Rec di Vincenzo Cavalli. Nella due giorni della LiberaFesta ci saranno stand informativi, apericena ed artigianato sociale, mostre di pittura e foto, il tutto per far rivivere alla nostra comunità quei momenti ancora indimenticabili in cui il nostro Paese offriva una valida alternativa per liberare passione e voglia di confrontarsi.
Il 31 agosto e 1 settembre, invece, due giorni di teatro al Chiostro di Sant’Antonio del Convento, Piazza San Francesco. Il 31 agosto, lo spettacolo, tratto dagli scritti di Salvo Basso,” A facci è sempre a stissa”, a cura di Alfio Sesto, voce narrante, Gabriele Gambera e Pietro Calvagna, accompagnamento musicale, e Alessandro Di Stefano, tecnico audio-luci. L’1 Settembre va in scena Sebastiano Ministeri in “ A mia chi mi cuntati iù ‘u poeta fazzu”, con accompagnamento musicale di Salvatore Cavalli, per rivivere Ignazio Buttitta ed esperienze di vita e di lotta.
L’organizzazione è targata Prc-Sbc che, grazie agli aiuti degli sponsor, delle attività commerciali e dei cittadini che credono in un futuro migliore, e tramite la sottoscrizione di polizze, è riuscita ad offrire una proposta alternativa per la caratterizzazione di ciò che resta dell’estate scordiense e che, personalmente, vorremmo riportare ad alti livelli.
Organizzazione LiberaFesta 2014