Sotto le stelle di Capri, il romanzo d’esordio di Francesca De Cristofaro
0Si legge tutto d’un fiato Sotto le stelle di Capri, romanzo d’esordio di Francesca De Cristofaro, avvocatessa scordiense con la passione per la scrittura. Il libro, edito dalla casa editrice Caosfera, è in vendita in tutta Italia presso le librerie Feltrinelli e Mondadori.
Una storia attuale, quella di un amore ai tempi di chat e social network, non per questo priva dei tipici tratti del vero romanticismo. L’animo romantico della giovane protagonista appare tanto moderno quanto vintage e legato ad ideali intramontabili che, dapprima, tenta di celare nel timore delle pene d’amore, ma ai quali poi si abbandona totalmente, liberandosi da schemi e auto-imposizioni.
Il racconto è lineare e bene interseca descrizioni minuziose di luoghi e personaggi senza mai far perdere il filo del discorso al lettore. L’autrice passa spesso dal passato al presente con abilità tanto da non confondere la narrazione.
Evidente l’amore per i classici che, certamente, avranno influenzato la De Cristofaro tanto nella vena romantica quanto nella tipica capacità descrittiva e narrativa. Non mancano le riflessioni sul senso dei sentimenti provati ed un velato desiderio di trasmettere valori quasi accantonati dalle nuove generazioni.
Nonostante la vera protagonista sia Fiamma, il racconto dona ampio spazio non solo alla vita dei coprotagonisti ma anche ai luoghi narrati, la Sicilia e l’isola di Capri.
Quanto tempo è trascorso tra scrittura e pubblicazione del tuo romanzo?
“Ho scritto questo romanzo nel 2015. Nonostante io abbia avuto un riscontro immediato delle case editrici a cui ho proposto il mio libro, ho cercato per due anni un editore con cui avere una comunione di intenti e aspettative. Solo nel 2017 ho trovato una casa editrice – la Caosfera edizioni – in linea con i miei principi e con persone disponibili e gentili pronte ad ascoltare le mie esigenze”.
Quanto c’è di autobiografico in questa storia?
“Come ogni altro scrittore, anche io metto parte di me in ciò che scrivo tuttavia, questo romanzo, autobiografico per diversi aspetti, è in gran parte frutto della mia fantasia.Tengo a precisare che il finale non è scontato, non è il classico romanzo d’amore dove tutti vissero felici e contenti”.
Perché Capri?
“Conosco l’isola di Capri perché ho vissuto a Napoli due anni. Me ne sono letteralmente innamorata ed è stata una piacevole scoperta sia per il meraviglioso territorio e paesaggio sia per lo spirito dei capresi. Disponibili, sempre gentili e con un radicato senso di appartenenza alla loro terra”.
Da quanto tempo hai la passione per la scrittura?
“Scrivo sin da quando ero piccola e, nonostante io abbia studiato giurisprudenza, non ho mai abbandonato la passione per la scrittura. Il mio sogno era scrivere un romanzo e tre anni fa ho pensato bene di tirare fuori questa storia che ho scritto in pochi mesi. Da qualche tempo collaboro con un giornale on-line nel quale mi occupo di temi giuridici”.
Altri progetti?
“Si, la stessa casa editrice mi ha chiesto di scriverne un altro ed io mi sto già dedicando ad un nuovo romanzo”.
Come ogni romanzo che si rispetti, Sotto le stelle di Capri, ha una trama intrigante che spinge a leggere “tout en un souffle” ma con l’immancabile nota di dispiacere che pervade il lettore quando il libro sta per finire.
TANIA CATALANO