Studenti dell’Istituto comprensivo G.Verga a contatto diretto con i testi classici conservati nella Biblioteca comunale
0Nell’ambito di un processo educativo-didattico di rivalutazione della Biblioteca Scolastica e di tutto ciò che ruota attorno al mondo dei libri, l’Istituto Comprensivo “G. Verga” sta completando la visita delle scolaresche alla Biblioteca Comunale “G. Barchitta”.
Per l’occasione si è preparato un piccolo evento culturale alla presenza del preside, Giuseppe Calleri, offrendo ai ragazzi delle due classi terza media accompagnate dagli insegnanti di italiano, la lettura di testi classici della letteratura in lingua originale sul tema della passione d’amore: un brano tratto da “Piramo e Tisbe” di Ovidio, a seguire “Romeo e Giulietta “ di Shakespeare, l’incontro di Dante con Paolo e Francesca dal canto V dell’Inferno, il canto d’amore di Margherita dal “Faust” di Goethe, e un brano tratto da “L’amante” di Marguérite Duras. Tra un brano e l’altro le sottolineature musicali del clarinettista Ezio Zappalà.
E’ stata data quindi voce ai ragazzi, che hanno letto poesie sul tema scelte da loro e anche cantato una canzone di Lorenzo Fragola.
Presenti il sindaco Franco Tambone e l’assessore Centamore, che hanno apprezzato l’iniziativa, curata da Rosanna Gavini, addetta alla Biblioteca Scolastica, e Pina Spatone, collaboratrice del preside.
Anche due classi prime hanno visitato la biblioteca, con letture in greco, latino e francese sul tema dell’epos, mentre un alunno albanese ha letto l’incipit dell’Odissea nella sua lingua materna. In settimana tutte le classi della scuola media completeranno la visita.
Nei mesi di marzo e aprile le sale della Biblioteca Comunale hanno goduto dell’allegra presenza dei bambini della scuola primaria ai quali sono state offerte letture ad alta voce e “cunti” siciliani.
Nell’era dei cosiddetti “nativi digitali”, promuovere la lettura, l’amore per il libro quale insostituibile strumento di conoscenza, creare “habitus” per cui esso diventa compagno della propria crescita, la consueta frequentazione delle biblioteche, sono obiettivi da perseguire affinché non vada perduta la valenza culturale ed educativa del libro.