Tre cantieri di servizio pronti a partire. Segnaletica, verde pubblico e pulizia degli uffici comunali
0Saranno tre i programmi predisposti dall’amministrazione comunale che avvierà nei prossimi giorni i cantieri di servizio finanziati dalla Regione. Sono 44 i cittadini che saranno avviati all’attività lavorativa per la durata di 3 mesi per un totale di 80 ore. Quindici di loro si occuperanno della verifica e manutenzione della segnaletica stradale, un progetto che impegnerà una spesa di circa 40 mila euro. Prevista la predisposizione ed apposizione di segnaletica temporanea per manifestazioni religiose e sportive. Un’attività che prevede l’impegno per la segnaletica degli attraversamenti pedonali, parcheggi per disabili ed aventi diritto, il rifacimento della segnaletica indicativa delle scuole, la manutenzione della segnaletica già esistente, l’installazione di segnaletica stradale per gli istituenti nuovi sensi unici di marcia in alcune vie cittadine e la realizzazione di idonea segnaletica nelle zone a più rischio di incidenti stradali, attività tutte svolte all’interno del territorio comunale.
Altri invece saranno impegnati nella manutenzione, pulizia e custodia del verde pubblico ed in particolare della villa comunale e i parchi e le aree a verde, progetto che avrà un costo complessivo di 30 mila euro. In particolare saranno attenzionati il parco Robinson di via Aldo Moro, il parco di via Turati, l’area a verde di piazza Falcone-Borsellino, il parco Madre Teresa di Calcutta e le aree a verde sparse per il centro abitato.
Il restante gruppo composto da 14 disoccupati sarà avviato alla custodia, manutenzione ordinaria e pulizia straordinaria dei locali ed uffici comunali, per un ammontare complessivo di circa 27 mila euro. Si tratta della pulizia e custodia dei locali comunali del palazzo comunale, l’ufficio tecnico, gli uffici di palazzo Modica, la sede della Polizia municipale e della Bibioteca comunale oltre alla pulizia e custodia di edifici comunali adibiti a varie funzioni. I progetti sono stati redatti dall’architetto Salvatore Mazzone dell’ufficio tecnico comunale, secondo le indicazioni fornite dalla Giunta municipale guidata dal sindaco Franco Barchitta.