• Home
  • Redazione
  • Policy
  • Sondaggi
  • Contattaci

scordia.info

MENU
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Editoriale
  • Scordia.info TV
  • Home
  • Cronaca
  • Un regolamento comunale per sgravi fiscali alle aziende che denunciano il pizzo

Un regolamento comunale per sgravi fiscali alle aziende che denunciano il pizzo

0
  • di Scordia.info
  • in Cronaca
  • — 22 Ago, 2014

10313758_289656081229389_3229132407218284096_nNel corso di un incontro, convocato dal sindaco Franco Tambone, l’ amministrazione comunale ha illustrato alle associazioni antiestorsioni “N.D’Antrassi” e “Orizzonti”, la proposta di un regolamento comunale che prevede agevolazioni tributarie alle imprese che denunciano atti di usura o estorsione o che aderiscono alla lotta alla ludo-dipendenza.
Una iniziativa di cui si era già parlato nel corso del convegno di qualche settimana fa, dedicato alla eredità di Paolo Borsellino, alla presenza del magistrato della Procura Distrettuale Antimafia di Catania, Raffaella Vinciguerra e proposta al sindaco dal rappresentante dell’Asaec di Catania, Linda Russo e che l’amministrazione ha fatto propria.
Il primo cittadino, insieme all’assessore alle attività produttive Francesco D’Agosta, ai servizi sociali Mariella Centamore e il presidente del consiglio Francesco Cacciola, ha esposto i punti fondamentali di questo regolamento che approderà in consiglio comunale, accogliendo i suggerimenti che il presidente dell’Asaes, Saro Barchitta e il rappresentante dell’associazione Orizzonti, Aurelio Lussi, hanno esposto nel corso dell’incontro a Palazzo di Città. In particolare le vittime che forniranno all’autorità giudiziaria, tramite notizia di reato, denuncia o querela, elementi decisivi per la ricostruzione dei fatti e per l’individuazione o la cattura degli autori delle richieste estorsive, potranno usufruire della esenzione dei tributi comunali, nonché di un piano di rientro concordato di rateizzazione.
Analoghe agevolazioni saranno previste per gli esercenti un’attività imprenditoriale, commerciale o comunque economica che aderiscono al contrasto del fenomeno della ludo-dipendenza, rinunciando all’installazione di apparecchi meccanici, elettromeccanici ed elettronici di trattenimento e svago per giochi leciti. “E’ un segnale preciso di sostegno alle vittime del racket che denunziano – afferma il sindaco – e si inserisce nel percorso di legalità intrapreso fin dall’inizio da questa Amministrazione insieme al consiglio comunale”.

Share

Ti potrebbe interessare…

  • Un nuovo Key Club al Majorana di Scordia 25 Mag, 2023
  • Il Majorana Scuola Ambasciatrice del Parlamento Europeo 19 Mag, 2023
  • Si rinnovano le aree al Comune. Nasce l’area LL.PP. e PNRR che sarà presto assegnata. 10 Mag, 2023
  • Nuovo direttivo per l’Asaes “Nicola D’Antrassi 7 Mag, 2023
  • Articolo precedente Nella piazza Umberto I di Scordia dal 22 al 31 Agosto prenderà il via la prima edizione dell’«Orange Art Music Festival»
  • Articolo successivo Musica e degustazioni per l’Orange Art Music Festival
    Scordia.info
  • Articoli recenti

    • Un nuovo Key Club al Majorana di Scordia
    • Il Majorana Scuola Ambasciatrice del Parlamento Europeo
    • Si rinnovano le aree al Comune. Nasce l’area LL.PP. e PNRR che sarà presto assegnata.
    • Nuovo direttivo per l’Asaes “Nicola D’Antrassi
    • Parco Rita Atria. I consiglieri Contarino e Gravina chiedono la rimodulazione del progetto. C’è un albero da salvare
  • Le Eccellenze Scordiensi

  • Archivi

  • Sponsorizzazione

    Se sei interessato a sponsorizzare la tua attività o iniziativa sul nostro sito scarica le linee guida.
  • Meteo

    giweather WordPress widget
  • Home
  • Cronaca
  • Un regolamento comunale per sgravi fiscali alle aziende che denunciano il pizzo
  • MENU

    • Home
    • Redazione
    • Policy
    • Sondaggi
    • Contattaci
  • CATEGORIE

    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura & Spettacolo
    • Sport
    • Editoriale
    • Scordia.info TV
  • ARTICOLI RECENTI

    • Un nuovo Key Club al Majorana di Scordia
    • Il Majorana Scuola Ambasciatrice del Parlamento Europeo
    • Si rinnovano le aree al Comune. Nasce l’area LL.PP. e PNRR che sarà presto assegnata.

Testata giornalistica registrata presso la Cancelleria del Tribunale di Caltagirone n.1/2010 - Registro dei giornali e periodici - Direttore Responsabile: Lorenzo Gugliara

© Copyright 2023 Scordia.info