• Home
  • Redazione
  • Policy
  • Sondaggi
  • Contattaci

scordia.info

MENU
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Editoriale
  • Scordia.info TV
  • Home
  • Cronaca
  • Vent’anni di Accoglienza della rete SAI. L’ Alfabetizzazione Migrante chiave per un’integrazione di successo

Vent’anni di Accoglienza della rete SAI. L’ Alfabetizzazione Migrante chiave per un’integrazione di successo

0
  • di Scordia.info
  • in Cronaca
  • — 2 Ott, 2022

Un convegno sul ruolo chiave dell’alfabetizzazione migrante si è svolto ieri a Palazzo Modica alla presenza di esperti relatori del settore in occasione delle celebrazioni del ventennale dei SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione) in Italia. Moderatrice del convegno la coordinatrice di alfabetizzazione della cooperativa sociale Iride, Micol Liardo che ha coinvolto gli oltre venti docenti di L2 (italiano lingua seconda) che operano nelle strutture di accoglienza della provincia di Catania. Si è trattato di un momento di confronto sulla realtà migrante, le aspettative e le motivazioni che spingono i beneficiari allo studio della lingua italiana e le strategie adottate dai docenti per facilitare questo non facile percorso linguistico che è anche chiave di tutte le porte dell’accoglienza. Come sottolineato da Maria Pia Vitale, consulente legale di Iride, conoscere una lingua aumenta infatti la consapevolezza del migrante sui propri diritti e identità, supportandone la partecipazione alla vita sociale, culturale ed economica. Tra i relatori anche il professore di lingua italiana Ugo Coppari, direttore del blog “Pensierini” e fondatore di una scuola di italiano per stranieri che ha insistito sull’importanza della scrittura per approfondire la conoscenza di una lingua e l’assistente sociale della Fondazione “Terre Des Hommes Italia”, Veronica Massabò che ha puntato l’attenzione sulla “fragilizzazione” identitaria del migrante e la necessità di infondere sicurezza attraverso strumenti linguistici, sociali e legali perchè “i limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo”. Durante il convegno è stata proiettata la testimonianza di Jolayemi Kehinde, ex beneficiario di nazionalità nigeriana del SAI di Scordia e oggi studente dell’Università degli Studi di Catania che ha raggiunto un livello linguistico eccellente, pari al C2 nella classificazione europea, coniugando lo studio delle lingue al lavoro sul territorio.

Share

Ti potrebbe interessare…

  • Collegio dei Revisori dei Conti. Rilievi critici sul rendiconto 2022. C’è da appianare un debito di 13 milioni 29 Nov, 2023
  • Controlli di polizia su strade ed esercizi pubblici 29 Nov, 2023
  • Asaes riferimento sicuro per chi combatte il racket 13 Nov, 2023
  • La struttura dedicata a Rita Atria vittima di mafia 13 Nov, 2023
  • Articolo precedente Il Liceo Majorana chiede due nuovi percorsi formativi.
  • Articolo successivo Tumore al seno, nuovo percorso terapeutico: in Sicilia farmaci di ultima generazione e sostegno psicologico  
    Scordia.info
  • Articoli recenti

    • Collegio dei Revisori dei Conti. Rilievi critici sul rendiconto 2022. C’è da appianare un debito di 13 milioni
    • Controlli di polizia su strade ed esercizi pubblici
    • Stabilimento Kalat impianti: 37 lavoratori a rischio licenziamento
    • Asaes riferimento sicuro per chi combatte il racket
    • La struttura dedicata a Rita Atria vittima di mafia
  • Le Eccellenze Scordiensi

  • Archivi

  • Sponsorizzazione

    Se sei interessato a sponsorizzare la tua attività o iniziativa sul nostro sito scarica le linee guida.
  • Meteo

    giweather WordPress widget
  • Home
  • Cronaca
  • Vent’anni di Accoglienza della rete SAI. L’ Alfabetizzazione Migrante chiave per un’integrazione di successo
  • MENU

    • Home
    • Redazione
    • Policy
    • Sondaggi
    • Contattaci
  • CATEGORIE

    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura & Spettacolo
    • Sport
    • Editoriale
    • Scordia.info TV
  • ARTICOLI RECENTI

    • Collegio dei Revisori dei Conti. Rilievi critici sul rendiconto 2022. C’è da appianare un debito di 13 milioni
    • Controlli di polizia su strade ed esercizi pubblici
    • Stabilimento Kalat impianti: 37 lavoratori a rischio licenziamento

Testata giornalistica registrata presso la Cancelleria del Tribunale di Caltagirone n.1/2010 - Registro dei giornali e periodici - Direttore Responsabile: Lorenzo Gugliara

© Copyright 2023 Scordia.info