• Home
  • Redazione
  • Policy
  • Sondaggi
  • Contattaci

scordia.info

MENU
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Editoriale
  • Scordia.info TV
  • Home
  • Cultura & Spettacolo
  • Viaggio nella  Bassa Baviera: le ragazze del liceo nella terra dell’Imperatrice Sissi.

Viaggio nella  Bassa Baviera: le ragazze del liceo nella terra dell’Imperatrice Sissi.

0
  • di Scordia.info
  • in Cultura & Spettacolo
  • — 28 Ott, 2019

Nel mese di Ottobre 2019 si è conclusa, con un bilancio del tutto positivo, l’esperienza dell’incontro fra gli studenti del Liceo  “Majorana” di Scordia e gli studenti dell’istituto  “Karl-von- Closen”  di Eggenfelden, in seno al progetto “Viajero virtual”.

L’incontro si è svolto in Germania presso la località di Eggenfelden, un paese di 15 mila abitanti nella Bassa Baviera, fra Monaco e Passavia, in prossimità del confine con l’Austria.

Oltre agli alunni e ai docenti del nostro istituto, erano presenti all’incontro altre delegazioni di studenti e insegnanti della scuola secondaria di secondo grado provenienti da Bulgaria, Portogallo, Spagna e Polonia.

L’incontro rientra nel progetto ERASMUS +Ka229 che ha come scopo precipuo di porre a confronto le tecniche  tradizionali di insegnamento e le tendenze moderne nell’insegnamento della Lingua Spagnola e di quella Inglese, con un’attenzione particolare rivolta all’uso della tecnologia e del digitale per favorire l’apprendimento delle lingue stesse. L’altro nobile proposito del progetto è volto ad un “ lavoro di sensibilizzazione contro la radicalizzazione, la violenza e la discriminazione realizzato attraverso una serie di attività in ambienti informali in sinergia con l’istruzione formale finalizzate anche a favorire lo sviluppo dell’identità personale di tutti i partecipanti.”

Le alunne coinvolte in questa esperienza unica frequentano la classe III AES e sono state accompagnate dalle docenti Gulizia Maria Ester e Di Stefano Stefania, hanno soggiornato presso famiglie del luogo e hanno avuto, così, modo di conoscere una lingua e una cultura differente dalla loro e di apprezzare l’ospitalità dei loro coetanei e delle loro famiglie. In questa convivenza quotidiana hanno avuto la preziosa possibilità di venire a contatto con usi, costumi e abitudini diverse dalle proprie e di usare le due lingue di comunicazione previste dal progetto e cioè Inglese e Spagnolo.

Oltre a tutte le attività svoltesi in aula e nei laboratori, sono state effettuate anche visite di istruzione che hanno arricchito la conoscenza del territorio circostante il paese ospitante; le nostre studentesse hanno avuto modo di conoscere e visitare luoghi unici sia dal punto di vista naturalistico (Visita alla città di Passau, famosa per la confluenza dei fiumi Danubio, Inn e Ilz) che culturale (visita al Castello di Burghausen, il castello più lungo al mondo con il suo chilometro di lunghezza) . Una visita, sebbene più breve, è stata effettuata nella stessa Eggenfelden dove i luoghi di interesse storico sono stati visitati con l’ausilio di una guida locale e delle alunne del Gymnasium tedesco che traducevano in Spagnolo e in Inglese quanto riportato dalla guida.

Un incontro con il sindaco della cittadina, presso l’aula consiliare della Rathaus di Eggenfelden, ha piacevolmente concluso la visita alla città e in quella occasione sono stati consegnati i doni che tutti i paesi presenti avevano portato per il primo cittadino.

Per quanto attiene alle attività strettamente tecniche previste dal progetto, diremo che nelle attività laboratoriali gli alunni hanno avuto modo di scambiarsi informazioni (attraverso giochi vari come role-play,  work in group/pairs, etc.) e di operare confronti su alcuni aspetti caratterizzanti la propria cultura; il frutto di questo scambio/confronto si è concretizzato in diversi lavori fra cui la produzione di video dal tono scherzoso  girati e montati dai ragazzi stessi e proiettati alla fine del nostro soggiorno ad Eggenfelden nella festa di commiato.

Assolutamente professionale, puntigliosa ed efficiente è stata l’organizzazione dei docenti bavaresi tutti e, in particolare, della docente responsabile del progetto Martina Bachmaier che ha ben organizzato anche le attività  previste  per i docenti e ha reso le riunioni organizzative un momento di crescita e di arricchimento per tutti. Gli incontri ed i lavori prodotti e mostrati da tutti i colleghi sono stati un momento importante di  consolidamento delle conoscenze professionali di tutti i docenti partecipanti, in sintonia con gli input del dirigente scolastico del nostro istituto, prof.ssa Ornella Sipala e il coordinatore delle attività internazionali, Salvatore Di Stefano. Tutti i lavori creati in base alle esperienze vissute vengono regolarmente caricati sulla piattaforma etwinning.

Un arrivederci ai prossimi incontri che si svolgeranno presso il nostro istituto a Febbraio e in Polonia all’inizio di Marzo.

Share

Ti potrebbe interessare…

  • Rigenerazione urbana e Pnrr. Il Comune attiva manifestazione di interesse per l’affidamento dei servizi di progettazione 27 Gen, 2023
  • Incontro sul tema Mindfulness con un counselor della NAS Sigonella all’Eris di Scordia 26 Gen, 2023
  • Morte di Giuseppa Bufalino. Il Pm chiede l’archiviazione. Per i legali dei parenti rimane un caso di malasanità 26 Gen, 2023
  • Matrimonio “d’oro” tra arancia rossa di sicilia igp e prosecco doc 24 Gen, 2023
  • Articolo precedente Due bronzi ed un quinto posto per la Wrestling Scordia al GP di lotta libera
  • Articolo successivo Il talento dei ballerini scordiensi approda in TV
    Scordia.info
  • Articoli recenti

    • Rigenerazione urbana e Pnrr. Il Comune attiva manifestazione di interesse per l’affidamento dei servizi di progettazione
    • Incontro sul tema Mindfulness con un counselor della NAS Sigonella all’Eris di Scordia
    • Morte di Giuseppa Bufalino. Il Pm chiede l’archiviazione. Per i legali dei parenti rimane un caso di malasanità
    • Matrimonio “d’oro” tra arancia rossa di sicilia igp e prosecco doc
    • Il Tar di Catania ha annullato il Daspo a due giovani calciatori della Gymnica: «Estranei ai fatti».
  • Le Eccellenze Scordiensi

  • Archivi

  • Sponsorizzazione

    Se sei interessato a sponsorizzare la tua attività o iniziativa sul nostro sito scarica le linee guida.
  • Meteo

    giweather WordPress widget
  • Home
  • Cultura & Spettacolo
  • Viaggio nella  Bassa Baviera: le ragazze del liceo nella terra dell’Imperatrice Sissi.
  • MENU

    • Home
    • Redazione
    • Policy
    • Sondaggi
    • Contattaci
  • CATEGORIE

    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura & Spettacolo
    • Sport
    • Editoriale
    • Scordia.info TV
  • ARTICOLI RECENTI

    • Rigenerazione urbana e Pnrr. Il Comune attiva manifestazione di interesse per l’affidamento dei servizi di progettazione
    • Incontro sul tema Mindfulness con un counselor della NAS Sigonella all’Eris di Scordia
    • Morte di Giuseppa Bufalino. Il Pm chiede l’archiviazione. Per i legali dei parenti rimane un caso di malasanità

Testata giornalistica registrata presso la Cancelleria del Tribunale di Caltagirone n.1/2010 - Registro dei giornali e periodici - Direttore Responsabile: Lorenzo Gugliara

© Copyright 2023 Scordia.info