• Home
  • Redazione
  • Policy
  • Sondaggi
  • Contattaci

scordia.info

MENU
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Editoriale
  • Scordia.info TV
  • Home
  • Cronaca
  • A Scordia “Puliamo il Mondo” tre giorni di ecologia

A Scordia “Puliamo il Mondo” tre giorni di ecologia

0
  • di Scordia.info
  • in Cronaca
  • — 25 Set, 2014

Scordia torna ad abbracciare il progetto nazionale di Legambiente “Puliamo il Mondo” e Venerdì 26, Sabato 27 e Domenica 28 Settembre aprirà le porte al week end più “green” dell’anno.
Tre giorni all’insegna dell’ambientalismo scientifico, volontariato e solidarietà in cui la Green Economy e l’ambiente la faranno da padrone.

L’iniziativa è l’edizione italiana di Clean up the World il più grande appuntamento di volontariato ambientale al mondo.

Una passione lunga trent’anni quella di Legambiente, nell’ambito del Protocollo d’intesa con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, che dal 1993 ha assunto il ruolo di comitato organizzatore per l’Italia.
Sono oltre 1000 i gruppi di “volontari dell’ambiente” su scala nazionale- in collaborazione con associazioni, comitati e amministrazioni cittadine – che si daranno appuntamento nelle numerose piazze cittadine.

Grazie alla collaborazione di molte associazioni quest’anno abbiamo potuto realizzare molti eventi, nelle tre giornate dedicate all’ambiente. Partendo dai bambini delle scuole elementari per avviare una campagna di sensibilizzazione che coinvolga tutti i cittadini – ha dichiarato l’assessore al verde pubblico ed ecologia Aurelio Corbino.

Molteplici le aree urbane scordiensi che verranno ripulite con il concorso dei cittadini volontari e di varie associazioni che hanno aderito al progetto: ANFASS, AGESCI, ARGONAUTI, TRA NOI, ZAMMARA,  RIFIUTI ZERO, AVIS, CROCE ROSSA , SCORDIA.INFO, GIOVANI DEMOCRATICI, GRUPPO GIOVANI CROCE ROSSA, I GIRASOLI, IL MEGAFONO, MISERICORDIA, PARTITO DEMOCRATICO, PROTEZIONE CIVILE COMUNALE, UIL, 22 VINTAGE E VAB.

Inoltre parteciperanno attivamente gli studenti degli ISTITUTI COMPRENSIVI  “Salvo Basso” e “Giovanni Verga” e del LICEO SCIENTIFICO “Ettore Majorana”.

Totale l’adesione del gruppo parrocchiale cittadino con le parrocchie di San Rocco, Santa Maria San Giuseppe e San Domenico Savio.

In rassegna non solo volontariato, vari gli eventi culturali in programma: primo fra tutti la mostra “Il Paese che vorrei” la cui inaugurazione darà di fatto il via al week end ecologico.
A essere messi in mostra, venerdì 26 a Palazzo Modica dalle ore 9, gli elaborati degli studenti degli istituti Salvo Basso e Giovanni Verga partecipanti al progetto “ecologia”.

Sabato 27 Piazza Regina Margherita (ore 9) accoglierà tutti i gruppi partecipanti che inizieranno attivamente gli interventi in numerose piazze e aree verdi della città.

Il sabato sera ecologico sarà in musica con l’esibizione, in Piazza Umberto 1, dei gruppi musicali Green Sound Live Musica “Per un mondo più pulito”.

Domenica Piazza Regina Margherita ospiterà stand ambientalisti, giochi per i più piccoli e una conferenza su Ambiente ed Emergenza.
Conferenza nella quale La Croce Rossa parteciperà attivamente. L’Ente dal 2010 opera su questa tematica con la campagna “Climate in Action”. Un insieme d’iniziative volte a rispondere alla sfida umanitaria degli effetti dei cambiamenti climatici sull’uomo.

La CRI parteciperà al dibattito, previsto a partire dalle ore 17, promuovendo un azione di sensibilizzazione della popolazione sulle tematiche: rifiuti e cambiamenti climatici (migrazioni di massa e disastri ambientali). Previsti interventi di Paolo Ventura, presidente CRI comitato locale Scordia,
Gabriele Bellocchi, delegato regionale Sicilia area giovani CRI, Mauro Cacciola, direttore centro formazione regione Sicilia e Maria Elena Barone referente provinciale CRI Catania campagna Climate in Action.

Martina Pisasale

Share

Ti potrebbe interessare…

  • Liceo Classico. Scordia arricchisce la propria offerta formativa 3 Feb, 2023
  • I Carabinieri arrestano il responsabile della rapina all’ufficio postale 1 Feb, 2023
  • Rigenerazione urbana e Pnrr. Il Comune attiva manifestazione di interesse per l’affidamento dei servizi di progettazione 27 Gen, 2023
  • Incontro sul tema Mindfulness con un counselor della NAS Sigonella all’Eris di Scordia 26 Gen, 2023
  • Articolo precedente Scuola: a Scordia non ci sono classi “pollaio”
  • Articolo successivo Scuole e disabili, minacciata l’integrazione scolastica. Intervengono SBC e Rifondazione
    Scordia.info
  • Articoli recenti

    • Liceo Classico. Scordia arricchisce la propria offerta formativa
    • I Carabinieri arrestano il responsabile della rapina all’ufficio postale
    • La Scelta, il docufilm di Carlo Augusto Bachschmidt presentato a Scordia
    • Rigenerazione urbana e Pnrr. Il Comune attiva manifestazione di interesse per l’affidamento dei servizi di progettazione
    • Incontro sul tema Mindfulness con un counselor della NAS Sigonella all’Eris di Scordia
  • Le Eccellenze Scordiensi

  • Archivi

  • Sponsorizzazione

    Se sei interessato a sponsorizzare la tua attività o iniziativa sul nostro sito scarica le linee guida.
  • Meteo

    giweather WordPress widget
  • Home
  • Cronaca
  • A Scordia “Puliamo il Mondo” tre giorni di ecologia
  • MENU

    • Home
    • Redazione
    • Policy
    • Sondaggi
    • Contattaci
  • CATEGORIE

    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura & Spettacolo
    • Sport
    • Editoriale
    • Scordia.info TV
  • ARTICOLI RECENTI

    • Liceo Classico. Scordia arricchisce la propria offerta formativa
    • I Carabinieri arrestano il responsabile della rapina all’ufficio postale
    • La Scelta, il docufilm di Carlo Augusto Bachschmidt presentato a Scordia

Testata giornalistica registrata presso la Cancelleria del Tribunale di Caltagirone n.1/2010 - Registro dei giornali e periodici - Direttore Responsabile: Lorenzo Gugliara

© Copyright 2023 Scordia.info