• Home
  • Redazione
  • Policy
  • Sondaggi
  • Contattaci

scordia.info

MENU
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Editoriale
  • Scordia.info TV
  • Home
  • Cronaca
  • Agricoltura e PSR Sicilia 2014-2020: quali opportunità per l’economia locale?

Agricoltura e PSR Sicilia 2014-2020: quali opportunità per l’economia locale?

0
  • di Scordia.info
  • in Cronaca
  • — 18 Ott, 2016

unnamed-4Si è svolta ieri sera presso l’Aula consiliare del Comune  l’iniziativa promossa dalla Flai-Cgil, dallo Studio Crispino, dal Comune di Scordia, dal Consorzio IGP Arancia Rossa di Sicilia e dalla CIA sul PSR 2014-2020.

Alla presenza di un folto pubblico composto principalmente da giovani agricoltori e da operatori del settore ha introdotto i lavori Nuccio Valenti, Segretario Flai-Cgil, che dopo aver ringraziato il Commissario Straordinario Filippo Vitale per l’opportunità concessa (assente a causa di un’indisposizione), ha sottolineato le nuove opportunità in agricoltura  offerte dal PSR per una realtà come quella di Scordia che, per restare in campo nel comparto agrumicolo, ha però bisogno di una profonda trasformazione sia in termini di nuove forme organizzative che di ammodernamenti produttivi.

unnamed-6Ha poi preso la parola Armando Crispino che ha  esposto nel dettaglio le misure previste dal PSR soffermandosi soprattutto su quelle che potrebbero avere un impatto positivo e stimolante per la specifica realtà agrumicola di Scordia e per il suo particolare tessuto sociale. In particolar modo sono state illustrate le misure riguardanti gli investimenti per la ristrutturazione e ammodernamento del sistema produttivo, per l’avviamento di nuove imprese condotte da giovani agricoltori e lo sviluppo di impresa extra agricole. Crispino ha infine sottolineato come un’altra importante misura ovvero quella riguardante la Cooperazione possa essere una grande opportunità per il tessuto produttivo locale composto per lo più da piccole imprese suggerendo l’utilizzo dello strumento della Rete d’imprese. Quest’ultima forma di aggregazione a differenza delle più tradizionali forme di aggregazione prevede infatti la possibilità di interventi comuni finalizzati ad obiettivi concordanti mantenendo, però, la gestione in proprio della singola proprietà.

E’ poi intervenuto Nicolò Amoroso, tecnico agronomo CIA, che ha illustrato lo stato della realizzazione dei bandi già pubblicati dalla Regione e quelli in via di definizione, sottolineando le differenze con la precedente programmazione ed in particolar modo le migliorie apportate da quella 2014-2020.

Ha infine preso la parola Mangano, consigliere del consorzio IGP Arancia Rossa, che ha illustrato i vantaggi connessi con l’adesione al consorzio per un prodotto che si presenti nei mercati con una certificazione di qualità garantita e certificata.

Gli interventi da parte del pubblico si sono principalmente focalizzati sulle difficoltà che una realtà come quella di Scordia, caratterizzata  da una storica presenza di piccoli e piccolissimi produttori, ad accedere alle misure della Programmazione. Nelle repliche è stata dunque sottolineata la forte e consistente premialità che il PSR prevede nella direzione della concentrazione dell’offerta sia attraverso le tradizionali forme di aggregazione ossia cooperative, consorzi e OP che attraverso le più recenti Reti d’Imprese.

Share

Ti potrebbe interessare…

  • Crisi agrumicola siciliana: esubero di produzione, contrazione dei consumi “Tonnellate di arance ancora sugli alberi: manca la domanda, si diano in beneficienza. 25 Feb, 2021
  • Confiscati beni per un valore complessivo di 10 milioni di euro a Rocco Biancoviso 24 Feb, 2021
  • La proprietaria va via, in due occupano la sua casa 17 Feb, 2021
  • Tre indagati per la morte in ospedale di Lucia Sciacca. Oggi l’esame autoptico 15 Feb, 2021
  • Articolo precedente Nello Scavo, giornalista e scrittore
  • Articolo successivo Davide Pisasale, ingegnere
    NULL
    

    Scordia.info
  • Articoli recenti

    • Crisi agrumicola siciliana: esubero di produzione, contrazione dei consumi “Tonnellate di arance ancora sugli alberi: manca la domanda, si diano in beneficienza.
    • Confiscati beni per un valore complessivo di 10 milioni di euro a Rocco Biancoviso
    • La proprietaria va via, in due occupano la sua casa
    • Tre indagati per la morte in ospedale di Lucia Sciacca. Oggi l’esame autoptico
    • E’ giallo per la morte di una scordiense presso l’ospedale Garibaldi Centro di Catania
  • Le Eccellenze Scordiensi

  • Archivi

  • Sponsorizzazione

    Se sei interessato a sponsorizzare la tua attività o iniziativa sul nostro sito scarica le linee guida.
  • Meteo

    giweather wordpress widget
    realizzazione by siti web okOpenWeatherMap
  • Home
  • Cronaca
  • Agricoltura e PSR Sicilia 2014-2020: quali opportunità per l’economia locale?
  • MENU

    • Home
    • Redazione
    • Policy
    • Sondaggi
    • Contattaci
  • CATEGORIE

    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura & Spettacolo
    • Sport
    • Editoriale
    • Scordia.info TV
  • ARTICOLI RECENTI

    • Crisi agrumicola siciliana: esubero di produzione, contrazione dei consumi “Tonnellate di arance ancora sugli alberi: manca la domanda, si diano in beneficienza.
    • Confiscati beni per un valore complessivo di 10 milioni di euro a Rocco Biancoviso
    • La proprietaria va via, in due occupano la sua casa

Testata giornalistica registrata presso la Cancelleria del Tribunale di Caltagirone n.1/2010 - Registro dei giornali e periodici - Direttore Responsabile: Lorenzo Gugliara

© Copyright 2021 Scordia.info