Approvato il progetto salva-vita: Ti Abbiamo a Cuore
0Il comune abbraccia il progetto Ti Abbiamo a Cuore puntando alla riduzione della mortalità per arresto cardio-circolatorio. Iniziativa nata su impulso sollecitante del consigliere comunale Niccolò Ferro presentante una mozione d’indirizzo approvata all’unanimità in Consiglio Comunale. Mozione seguita da una lettera di approvazione, di uno schema di contratto di comodato di beni mobili, e inclusione al progetto firmata dal SEUS.
Il Piano ratificato dal DA 02387 è coordinato dall’Assessorato regionale della Salute e gestito ed attuato dalla Seus (società cogestore del 118).
Il progetto vanta come obiettivo la diffusione capillare delle tecniche d’intervento immediato di rianimazione cardiopolmonare. Il tutto si esplica attivamente grazie al posizionamento di defibrillatori in svariati luoghi pubblici della regione Sicilia.
I dispositivi collocati saranno dotati di georeferenziazione, per facilitare il ruolo delle centrali operative del 118 in merito alla tempestività d’intervento sul luogo dell’evento, contribuendo a salvare fino al 30% in più dei colpiti.
A corollario vi saranno dei piani di formazione di personale laico destinato all’utilizzo dei dispositivi. Sei saranno gli addetti al DAE, 3 membri della protezione civile e 3 dipendenti comunali che avranno accesso ai corsi teorici-pratici per una durata complessiva di 5 ore.
Lo schema di contratto di comodato beni mobili tra la società Consortile Seus Sicilia, a fungere da comodante, e pubblica amministrazione-comodatario verte quindi sull’affidamento di un defibrillatore semi-automatici esterno (DAE). Bene conferito al municipio con durata indeterminata e collocato nella sede operativa del COM di viale Aldo Moro.
L’amministrazione, approvando il progetto, intende mettere al primo posto la salvaguardia della salute del cittadino non gravando, per la realizzazione del progetto, sul bilancio comunale “ risultato importante per la cittadinanza oltre che motivo d’orgoglio personale- dichiara il consigliere Ferro- spero che possa essere utile a salvare delle vite e ridurre i rischi di mortalità per arresto cardio-circolatorio”.