• Home
  • Redazione
  • Policy
  • Sondaggi
  • Contattaci

scordia.info

MENU
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Editoriale
  • Scordia.info TV
  • Home
  • Cultura & Spettacolo
  • Archeoclub di Militello chiede di riprendere gli scavi a S.Maria La Vetere

Archeoclub di Militello chiede di riprendere gli scavi a S.Maria La Vetere

0
  • di Lucio Gambera
  • in Cultura & Spettacolo
  • — 1 Lug, 2013

«Devono essere effettuati ulteriori scavi archeologici nelle aree della torre normanna e della cripta dello Spirito santo. Altre strutture, terreni e opere meritano un supplemento di indagini e una migliore conoscenza dell’antico complesso di Santa Maria la Vetere».
Lo hanno detto i responsabili della sezione di Militello dell’Archeoclub d’Italia, il movimento di opinione pubblica che opera al servizio dei beni ambientali e culturali della città. Secondo il presidente dell’organismo, prof. Orazio Di Natale, che ha trasmesso una missiva alla Soprintendenza di Catania, il sito architettonico di culto mariano e il vecchio insediamento meritano una “lettura” più attenta, ricorrendo a una nuova campagna di scavi in zone paesaggistiche e archeologiche non ancora esplorate.
«Le ultime ricerche hanno riportato alla luce del sole – ha dichiarato il massimo esponente di Archeoclub d’Italia – testimonianze del XII secolo. L’azione, dopo il sostegno finanziario del Por 2000-2006, che ha accertato il valore artistico e storico di Santa Maria la Vetere, potrebbe essere proseguita da nostri consulenti, maestranze e tecnici».
Il prof. Di Natale non ha escluso l’attuazione di un progetto di volontariato che, nell’ambito di una convenzione, con la supervisione e l’avallo della Soprintendenza, avrebbe specifiche finalità di salvaguardia e recupero. Interventi di scavo in alcune grotte, con il conseguente inventario dei materiali e delle opere rinvenute, sarebbero effettuati da lavoratori qualificati e di comprovata esperienza.
L’eventuale intesa avrebbe anche il sostegno dell’amministrazione comunale, che ha recentemente stipulato, dopo un complesso iter burocratico e tecnico, una convenzione con i competenti organi regionali, che si propone di favorire la valorizzazione del complesso archeologico e la sua fruizione turistica.
Il sito di Santa Maria la Vetere conserva le tracce del sisma del 1693 e i resti dell’omonima chiesa, che la Regione siciliana ha ufficialmente riconosciuto quale monumento avente dignità e pregio di rilievo nazionale.
Dovrebbe risalire a un impianto del Quattrocento, infatti, la piccola cappella quadrangolare (adibita a sagrestia) che sorge dietro l’altare maggiore, che schiude poi le porte a primitivi luoghi di sepoltura. L’intero portale, con il suo portico e due leoni stilofori, resta il capolavoro e il simbolo del tempio di culto, che ha ospitato anche i resti mortali delle nobili famiglie dell’epoca.
Al centro della composizione emerge, nella lunetta, la Madonna con il Bambino, adorata da due angeli e sormontata da una stella. Negli stipiti dell’opera, che ricercatori e studiosi attribuiscono all’ingegno di Antonello Gagini, emergono schiere di profeti e sibille, in un delicato e sapiente intreccio artistico che pone nella cuspide l’incoronazione della Vergine.
LUCIO GAMBERA

Share

Ti potrebbe interessare…

  • Prestigioso secondo posto per il Maestro Salvo Gangi al Japan International Choral Composition 26 Lug, 2020
  • Mattoncino dopo mattoncino, Ketty Pico realizza il suo sogno 11 Lug, 2020
  • Alfio Milluzzo, una vita per l’arte 16 Giu, 2020
  • Quaranta e na nuttata. Il Decamerone siciliano in tempo di Coronavirus 13 Mag, 2020
  • Articolo precedente Imbrattata la fontana della “Cava”
  • Articolo successivo Gymnica Scordia. Fissata la data di inizio della preparazione. Piena fiducia a Natale Serafino.
    object(stdClass)#11105 (6) {
      ["kind"]=>
      string(26) "youtube#searchListResponse"
      ["etag"]=>
      string(27) "dDsYVygwQu9fBC3ncd89WcK-cGM"
      ["nextPageToken"]=>
      string(6) "CAEQAA"
      ["regionCode"]=>
      string(2) "US"
      ["pageInfo"]=>
      object(stdClass)#11111 (2) {
        ["totalResults"]=>
        int(671)
        ["resultsPerPage"]=>
        int(1)
      }
      ["items"]=>
      array(1) {
        [0]=>
        object(stdClass)#11116 (4) {
          ["kind"]=>
          string(20) "youtube#searchResult"
          ["etag"]=>
          string(27) "Y8GhIFyhO9u2PvhzC-eZRkH6Tyg"
          ["id"]=>
          object(stdClass)#11070 (2) {
            ["kind"]=>
            string(13) "youtube#video"
            ["videoId"]=>
            string(11) "oSChJHwuteo"
          }
          ["snippet"]=>
          object(stdClass)#11088 (8) {
            ["publishedAt"]=>
            string(20) "2020-12-18T04:58:04Z"
            ["channelId"]=>
            string(24) "UCP4jGlf0kn6_dKXfupieMhA"
            ["title"]=>
            string(21) "Scordia Social Hammam"
            ["description"]=>
            string(79) "Bagni e docce di prossimità per migranti nell'area mercatale di via Aldo Moro."
            ["thumbnails"]=>
            object(stdClass)#11137 (3) {
              ["default"]=>
              object(stdClass)#11110 (3) {
                ["url"]=>
                string(46) "https://i.ytimg.com/vi/oSChJHwuteo/default.jpg"
                ["width"]=>
                int(120)
                ["height"]=>
                int(90)
              }
              ["medium"]=>
              object(stdClass)#11115 (3) {
                ["url"]=>
                string(48) "https://i.ytimg.com/vi/oSChJHwuteo/mqdefault.jpg"
                ["width"]=>
                int(320)
                ["height"]=>
                int(180)
              }
              ["high"]=>
              object(stdClass)#11106 (3) {
                ["url"]=>
                string(48) "https://i.ytimg.com/vi/oSChJHwuteo/hqdefault.jpg"
                ["width"]=>
                int(480)
                ["height"]=>
                int(360)
              }
            }
            ["channelTitle"]=>
            string(13) "SCORDIA. INFO"
            ["liveBroadcastContent"]=>
            string(4) "none"
            ["publishTime"]=>
            string(20) "2020-12-18T04:58:04Z"
          }
        }
      }
    }
    

    Scordia Social Hammam

    Scordia.info
  • Articoli recenti

    • Scordia. Attivo da oggi il nuovo Poliambulatorio
    • Vìola l’obbligo di firma e finisce ai domiciliari
    • Mezzi antincendio assegnati ai volontari di Scordia
    • Niente finanziamento per la videosorveglianza. Scordia al 633° posto rimane al momento escluso dal finanziamento
    • Emergenza covid-19. Rafforzati i controlli nei comuni più esposti: elevate numerose sanzioni e disposta la chiusura di diversi esercizi pubblici     
  • Le Eccellenze Scordiensi

  • Archivi

  • Sponsorizzazione

    Se sei interessato a sponsorizzare la tua attività o iniziativa sul nostro sito scarica le linee guida.
  • Meteo

    giweather wordpress widget
    design by siti web okOpenWeatherMap
  • Home
  • Cultura & Spettacolo
  • Archeoclub di Militello chiede di riprendere gli scavi a S.Maria La Vetere
  • MENU

    • Home
    • Redazione
    • Policy
    • Sondaggi
    • Contattaci
  • CATEGORIE

    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura & Spettacolo
    • Sport
    • Editoriale
    • Scordia.info TV
  • ARTICOLI RECENTI

    • Scordia. Attivo da oggi il nuovo Poliambulatorio
    • Vìola l’obbligo di firma e finisce ai domiciliari
    • Mezzi antincendio assegnati ai volontari di Scordia

Testata giornalistica registrata presso la Cancelleria del Tribunale di Caltagirone n.1/2010 - Registro dei giornali e periodici - Direttore Responsabile: Lorenzo Gugliara

© Copyright 2021 Scordia.info