• Home
  • Redazione
  • Policy
  • Sondaggi
  • Contattaci

scordia.info

MENU
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Editoriale
  • Scordia.info TV
  • Home
  • Cultura & Spettacolo
  • Cala il sipario sulla settimana della cultura a Scordia

Cala il sipario sulla settimana della cultura a Scordia

8
  • di Scordia.info
  • in Cultura & Spettacolo
  • — 23 Apr, 2012

Si è conclusa la Settimana della Cultura, organizzata a Scordia dai giovani della FUCI e la collaborazione della Cespos , della Pro Loco, della 22 Vintage e del museo etno-antropologico “Mario de Mauro” che per  una settimana che ha visto impegnati tanti giovani per quello che potrebbe diventare un vero e proprio laboratorio culturale del futuro.

COLO ARTES: VIAGGIO NEL VIAGGIO di Tania Catalano

IL CONCERTO DEL CORO ALMA REDEMPTORIS MATER di Gino Calleri

Il bilancio della manifestazione: intervista a Maria Carmela Scavo (Cespos Scordia) ed Eugenio Saitta (Fuci Scordia) (GUARDA)

Foto e parole di Sebastiano Messina (GUARDA)

 

Quale presidente dell’associazione culturale SiciliaMente, promotrice della cultura della legalità sul territorio locale, non posso che compiere un plauso al Ministero per i Beni e le Attività Culturali, promotore della XIV settimana della Cultura.
Mi auguro, per il futuro, che anche la nostra associazione, come le molte altre presenti a Scordia, venga fatta partecipe, da parte degli organi comunali preposti, di un progetto ‘sì meritevole.
Difatti, solo dando possibilità alle diverse e plurime voci locali di proporre i propri progetti in riferimento all’argomento, si può dar vita ad una settimana colma di eventi, che riescano a lasciare un segno positivo per l’intero anno.

Anna Maria Rizzo

 

Gentilissima redazione,
volevo ringraziarvi per l’attenzione che avete dedicato agli eventi della settimana della cultura, ho ascoltato con molto piacere anche le interviste finali. 

A mio modo di vedere va aggiunta una domanda: perchè l’avete fatto? c’è un aspetto dell’impegno di questi ragazzi dalle facce pulite che ho l’impressione non sia “passato” come concetto, non sia stato messo in risalto, (o magari è solo una mia impressione) ed è il concetto della gratuità. 
nella crisi dei valori che viviamo, questo aspetto secondo me è rivoluzionario, sti ragazzi si sono spesi tantissimo, e lo hanno fatto assolutamente “aggratis”, è un concetto che ho spesso ribadito nei commenti al sito in altri eventi. Secondo me è importante anche perchè non è detto che siano “i più bravi” a fare cultura, altri sicuramente sono più bravi di loro, ma quanti lo hanno fatto in maniera così appassionata e gratuita esclusivamente per amore del proprio territorio? Pochi. Sottolinearlo serve anche a smentire quelle critiche che volevano sminuire l’operato di alcuni di loro solo perchè in qualche modo politicizzati, io invece “invertirei” la questione: e’ sufficiente il profumo di certa politica per mettere in cattiva luce anche le MIGLIORI intenzioni, e deve essere “certa politica” a fare autocritica costruttiva, non di certo questi fantastici ed esemplari ragazzi.

Un vero faro, insomma, in questo buio periodo di crisi. (Da quanto dura? finirà?)

Volevo inoltre comunicarvi, con grande gioia, il raggiungimento di un traguardo importante del comitato per il Parco Suburbano grotta del drago – torrente cava: proprio ieri in consiglio comunale è stata approvata l’inclusione dei territori già vincolati e delimitati nel piano regolatore comunale, all’interno del più grande progetto del Parco Archeologico della Ceramica del Calatino, di livello regionale. Come ben sapete ci stiamo spendendo anima e corpo da più di due anni, abbiamo organizzato tanti eventi che hanno coinvolto centinaia di partecipanti, abbiamo collaborato con tantissime associazioni e tantissimi amici hanno dato il loro contributo, che ringraziarli tutti è quasi impossibile. In questo fase difficile della vita del paese, c’è fermento, si sta lavorando, sotto la guida del Museo Etno-Antropologico, alla riscoperta e alla valorizzazione della IDENTITA’ CULTURALE di Scordia intesa come premessa indispensabile per lo sviluppo sociale, etico, e anche economico del territorio. Adesso continueremo a lavorare con le scuole e con i ragazzi, vogliamo stimolarli nella direzione dell’amore per il proprio territorio, speriamo che sia la direzione giusta, e cerchiamo di farlo con tanta modestia e tanta umiltà.

grazie di tutto, un salutone e buon lavoro.

Giambattista.

Share

Ti potrebbe interessare…

  • Alla ricerca delle radici comuni europee attraverso Carlo V 17 Mar, 2023
  • La Scelta, il docufilm di Carlo Augusto Bachschmidt presentato a Scordia 1 Feb, 2023
  • Militello. Inizio d’anno in musica con il Coro Polifonico “Maris Stella” diretto da Alessandra Lussi 3 Gen, 2023
  • Il concerto della Banda Stesicorea rinnova la tradizione di Capodanno 2 Gen, 2023
  • Articolo precedente Gal Kalat, emessi primi quattro bandi per oltre 3,5 milioni di euro
  • Articolo successivo “Maria ci visita!” – La Madonna del Ponte a Scordia
    Scordia.info
  • Articoli recenti

    • Alla ricerca delle radici comuni europee attraverso Carlo V
    • Una rotatoria al posto dell’incrocio maledetto. Per il bivio Leone c’è già il progetto
    • L’architetto Blanco deve rientrare al suo posto. Per la Giunta la concessione dell’aspettativa viola la legge
    • Liceo Classico. Scordia arricchisce la propria offerta formativa
    • I Carabinieri arrestano il responsabile della rapina all’ufficio postale
  • Le Eccellenze Scordiensi

  • Archivi

  • Sponsorizzazione

    Se sei interessato a sponsorizzare la tua attività o iniziativa sul nostro sito scarica le linee guida.
  • Meteo

    giweather WordPress widget
  • Home
  • Cultura & Spettacolo
  • Cala il sipario sulla settimana della cultura a Scordia
  • MENU

    • Home
    • Redazione
    • Policy
    • Sondaggi
    • Contattaci
  • CATEGORIE

    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura & Spettacolo
    • Sport
    • Editoriale
    • Scordia.info TV
  • ARTICOLI RECENTI

    • Alla ricerca delle radici comuni europee attraverso Carlo V
    • Una rotatoria al posto dell’incrocio maledetto. Per il bivio Leone c’è già il progetto
    • L’architetto Blanco deve rientrare al suo posto. Per la Giunta la concessione dell’aspettativa viola la legge

Testata giornalistica registrata presso la Cancelleria del Tribunale di Caltagirone n.1/2010 - Registro dei giornali e periodici - Direttore Responsabile: Lorenzo Gugliara

© Copyright 2023 Scordia.info