• Home
  • Redazione
  • Policy
  • Sondaggi
  • Contattaci

scordia.info

MENU
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Editoriale
  • Scordia.info TV
  • Home
  • Cronaca
  • Cambia la toponomastica. L’amministrazione cancella piazza Umberto I. Si chiamerà San Rocco.

Cambia la toponomastica. L’amministrazione cancella piazza Umberto I. Si chiamerà San Rocco.

0
  • di Scordia.info
  • in Cronaca
  • — 29 Mar, 2018

Le ultime decisioni in merito alla toponomastica non faranno di certo piacere ai fedelissimi di casa Savoia. Il sindaco Franco Barchitta, di comune accordo con l’intera Giunta, ha infatti deliberato il cambio di denominazione della piazza salotto della città dove si affaccia la chiesa del Santo Patrono, San Rocco e la statua in pietra, opera dello scultore palermitano, Angelo Bagnasco, posta al centro della stessa piazza che non si chiamerà più Umberto I in memoria del re d’Italia ma semplicemente piazza San Rocco, così come gli scordiensi da secoli l’hanno sempre indicata. Si tratta di una decisione storica che come afferma lo stesso primo cittadino “rende onore al nostro santo protettore, colui al quale nei secoli la città si è affidata in momenti drammatici quali la pestilenza e il terremoto”.

Feliciano Barone in giacca nera

Feliciano Barone in giacca nera

L’altra storica decisione riguarda il cambio di intitolazione della villa comunale, allestita ai piedi della colonna della Madonna, e dedicata con una delibera del 22 marzo 1929 “alla Vittoria”. Da oggi è stata intitolata al cittadino scordiense, Feliciano Barone, detto “Iuzzu”, nato il 3 gennaio 1909 e morto il giorno di Natale del 2004, protagonista per molti anni della vita politico-amministrativa locale, sindacalista e consigliere comunale, ininterrottamente tra il 1952 e il 1988, oratore brillante e originale ricoprì anche le cariche di assessore e vicesindaco.

“Apprendiamo con gioia e un pizzico di orgoglio la notizia della prossima intitolazione della villa comunale al Compagno Feliciano Juzzo Barone di cui ricordiamo le lotte e i sacrifici a tutela dei lavoratori di questa comunità – si legge in una nota del movimento Scordia Bene Comune – già nel 2015 Scordia Bene Comune si era fatta portavoce dell’istanza inizialmente tramite una raccolta firme cartacea e sul web che ha visto positivamente coinvolta gran parte della cittadinanza, e successivamente per mezzo di una mozione di indirizzo presentatata dal Compagno, allora  Consigliere Comunale, Guido Giuseppe Rizzo.  Si era proposta la villa comunale come luogo simbolico di memoria delle lotte per la contrattazione del lavoro onesto e delle garanzie salariali e che rimane ancora oggi luogo di ritrovo da parte di lavoratori e braccianti agricoli. Ciò consapevoli che l’impegno politico e sociale del sindacalista comunista Juzzo Barone non potesse essere relegato ai libri di storia e al passato ma dovesse essere tramandato con fierezza  tra le storie di eccellenza e correttezza della nostra Scordia. Considerata la nostra presenza all’interno del Consiglio Comunale speravamo sinceramente di essere coinvolti attivamente nella procedura per portare a termine l’intitolazione, non in quanto promotori dell’iniziativa ma come persone che hanno investito energie e tempo, piuttosto che ritrovarci per l’ennesima volta ad apprendere notizie per conto terzi. Ci dimostriamo comunque pienamente disponibili all’organizzazione della giornata scelta per la deposizione della targa, oltre che di attività educative, dibattiti e assemblee in ricordo di chi ha fatto del bene comune principio primo della sua vita”.

236C6716-9FC8-47CB-AA04-0618BFB94CA3Nel corso della seduta di Giunta si è provveduto anche alla intitolazione degli impianti sportivi di via Bachelet. L’amministrazione comunale ha accolto la richiesta avanzata dall’ex consigliere comunale, Carmelo Bellò che aveva proposto il nome di Paolo Millesoli, morto il 21 novembre 1996 all’età di 70 anni. Una proposta che l’amministrazione ha fatto propria intitolando così uno dei più belli impianti sportivi alla memoria di uno dei pionieri del calcio scordiense sino a diventare dirigente della storica Società Sportiva Scordia di cui ha ricoperto per molti anni il ruolo di segretario.

 

Share

Ti potrebbe interessare…

  • I Carabinieri arrestano il responsabile della rapina all’ufficio postale 1 Feb, 2023
  • La Scelta, il docufilm di Carlo Augusto Bachschmidt presentato a Scordia 1 Feb, 2023
  • Rigenerazione urbana e Pnrr. Il Comune attiva manifestazione di interesse per l’affidamento dei servizi di progettazione 27 Gen, 2023
  • Incontro sul tema Mindfulness con un counselor della NAS Sigonella all’Eris di Scordia 26 Gen, 2023
  • Articolo precedente Incontro dibattito a Scordia sulla crisi idrica per la campagna irrigua
  • Articolo successivo Il maestro Roberto Clemenza in tour in Europa dell’Est per insegnare tecniche di difesa personale
    Scordia.info
  • Articoli recenti

    • I Carabinieri arrestano il responsabile della rapina all’ufficio postale
    • La Scelta, il docufilm di Carlo Augusto Bachschmidt presentato a Scordia
    • Rigenerazione urbana e Pnrr. Il Comune attiva manifestazione di interesse per l’affidamento dei servizi di progettazione
    • Incontro sul tema Mindfulness con un counselor della NAS Sigonella all’Eris di Scordia
    • Morte di Giuseppa Bufalino. Il Pm chiede l’archiviazione. Per i legali dei parenti rimane un caso di malasanità
  • Le Eccellenze Scordiensi

  • Archivi

  • Sponsorizzazione

    Se sei interessato a sponsorizzare la tua attività o iniziativa sul nostro sito scarica le linee guida.
  • Meteo

    giweather WordPress widget
  • Home
  • Cronaca
  • Cambia la toponomastica. L’amministrazione cancella piazza Umberto I. Si chiamerà San Rocco.
  • MENU

    • Home
    • Redazione
    • Policy
    • Sondaggi
    • Contattaci
  • CATEGORIE

    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura & Spettacolo
    • Sport
    • Editoriale
    • Scordia.info TV
  • ARTICOLI RECENTI

    • I Carabinieri arrestano il responsabile della rapina all’ufficio postale
    • La Scelta, il docufilm di Carlo Augusto Bachschmidt presentato a Scordia
    • Rigenerazione urbana e Pnrr. Il Comune attiva manifestazione di interesse per l’affidamento dei servizi di progettazione

Testata giornalistica registrata presso la Cancelleria del Tribunale di Caltagirone n.1/2010 - Registro dei giornali e periodici - Direttore Responsabile: Lorenzo Gugliara

© Copyright 2023 Scordia.info