I locali dell’ex asilo nido affidati all’Asp di Catania. Siglata l’intesa con il Comune di Scordia
0Contratto di comodato d’uso gratuito. E’ stato sottoscritto ieri, negli uffici della sede direzionale dell’Asp di Catania tra il Comune di Scordia, rappresentato dal sindaco, Francesco Barchitta e l’Azienda Sanitaria Provinciale di Catania, retta dal direttore generale, Maurizio Lanza. Presenti anche il direttore del distretto di Palagonia, Angela Fiumara e il direttore dell’UOC Coordinamento Staff, Pippo Spampinato.
L’accordo prevede la concessione gratuita per la durata di nove anni dell’immobile di via Capuana, destinato all’erogazione di servizi sanitari essenziali ed importanti per la collettività. All’Asp di Catania sono stati destinati una parte del piano terra che, dopo le opportune modifiche approntate dall’Ufficio Tecnico della stessa azienda sanitaria, potranno ospitare i diversi ambulatori delle rispettive specialistiche destinate al territorio. Tutti i lavori di rimodulazione necessari, sono a carico dell’Asp comprese la stipula dei relativi contratti di utenza con le aziende fornitrici. Si tratta di una grande conquista per la comunità anche perché la struttura, costruita secondo le più innovative tecniche anti-sismiche per ospitare originariamente l’asilo nido, continuerà ad essere la sede della ludoteca che manterrà intatti i locali separati dagli uffici sanitari attraverso una parete divisoria appositamente predisposta da un progetto redatto dai tecnici dell’azienda sanitaria. Soddisfazione per la stipula della convenzione è stata espressa dal sindaco, Francesco Barchitta che ha portato avanti con tenacia uno dei punti essenziali del programma elettorale, ovvero quello di evitare ai propri concittadini di spostarsi nella vicina Palagonia o Ramacca. I primi servizi ad essere attivati, conferma anche il primo cittadino, saranno gastroenterologia, endocrinologia, reumatologia, oltre a igiene pubblica completa che comprende il servizio essenziale delle vaccinazioni pediatriche. Altra importante novità riguarderà la presenza a Scordia della commissione per l’accertamento di invalidità. I locali saranno la sede anche della postazione del 118 che presto dovrà lasciare i locali di via Barchitta dichiarati ormai inagibili.