Il Rendiconto 2021 pronto ad approdare in Consiglio. Numerosi sono i rilievi nella relazione dei Revisori
0“Lunedì 19 Giugno è stata trasmessa dall’Amministrazione ai Revisori dei Conti, per il parere di competenza, la Delibera di Giunta sul Riaccertamento dei Residui Attivi e Passivi 2022. Atto propedeutico per l’approvazione del Rendiconto 2022.
Mentre il Rendiconto 2021, già approvato dalla Giunta il 17 Maggio e già ricevuta la relazione dei Revisori, approderà in Consiglio Comunale nelle prime settimane di Luglio”.
Sin qui la comunicazione istituzionale del Comune sulla pagina Facebook. E proprio sulla relazione dei revisori abbiamo evidenziato come sono numerosi i rilievi mossi dal Collegio dei Revisori nella relazione, trasmessa nei giorni scorsi, sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto 2021. Per componenti del Collegio, Giovanni Meli, Calogero Migliore e Vincenzo Modica, il rendiconto 2021 corrisponde sul piano formale alle scritture contabili dell’Ente, ma contiene errori nelle risultanze della gestione. Un giudizio finale identico a quello già espresso in occasione del rendiconto 2020.
I revisori insistono sul fatto che il Responsabile dell’Area 2 Finanziaria del comune non ha proceduto a confermare il permanere degli equilibri di bilancio, un adempimento richiesto anche al Commissario ad Acta e che non ha avuto riscontro, scrivono. Secondo Meli, Migliore e Modica, permane il dubbio se il rendiconto 2020 sia stato effettivamente approvato. Si legge nella relazione che il “Consiglio ha approvato il Rendiconto della gestione per l’esercizio 2020 (nonostante l’atto deliberativo non riporti la effettiva volontà del civico consesso di tale determinazione), in quanto con la Delibera di Consiglio Comunale n. 1 del 01.02.2023 il Consiglio Comunale approvava, in merito al Rendiconto 2020, la “Relazione illustrativa”, e non l’intero documento contabile”.
Sul fronte dei tributi l’attività di recupero posta in essere dall’anno 2018 all’anno 2021 è considerata misera, in particolare scarsissima viene considerata l’attività di riscossione sui tributi “TARSU-TARES–TARI” e del Servizio Idrico Integrato. Il collegio ricorda che L’Ente “nell’esercizio 2019 e 2020 ha determinato un risultato di amministrazione negativo e deve essere applicato immediatamente nel bilancio di previsione”, ed ancora “la copertura può essere effettuata anche con un piano di rientro”, anzi “non avendo il Consiglio Comunale provveduto a deliberare il ripiano del disavanzo”, questo può essere equiparato alla “mancata approvazione del rendiconto della gestione per l’esercizio 2020”.
Dubbi vengono espressi sul saldo di cassa, tanto da fare scrivere al Collegio “o è sbagliato il risultato di amministrazione al 31.12.2020 oppure è sbagliato quello al 31.12.2021”. Una situazione alla quale si dovrebbe provvedere con la “riapprovazione del rendiconto della gestione per l’esercizio 2020”. Critiche sono espresse anche sul fronte della trasparenza e sito internet del Comune, in particolare “l’informativa resa dall’Ente attraverso il proprio canale internet lascia molto a desiderare. Essa non è aggiornata e riporta dati vecchi e di difficile lettura ed estrazione”. Una critica sulla trasparenza che in questi mesi è arrivata da più parti, con una mozione proposta dai consiglieri Bonaciti e Russo e da ultimo con una lettera aperta da parte del Presidio di Libera Scordia.
La delibera e la relazione passano ora al Consiglio Comunale che potrebbe decidere di approvarlo così com’è, come accaduto per il Rendiconto 2020, nonostante i tanti rilievi messi nero su bianco dal Collegio dei Revisori.
Share