Invasioni digitali anche a Palazzo Modica
0Domani alle ore 19 a Palazzo Modica sarà inaugurata la mostra di poesia visiva “Chi çiauru di ineṭṛa” a cura del CESPOS Scordia in collaborazione con il Comune. Sarà possibile visitare la mostra dal 27 aprile al 4 maggio. Nel bellissimo Palazzo saranno esposte pitture, fotografie, sculture, istallazioni e anche un opera floreale ispirate a i versi di Sebastiano Cristaudo. Il Cespos, infatti, ha inserito nel bando le poesie “Chi çiauru di ineṭṛa”, “Jauru e duci” e “Insieme” di cui le prime due sono tratte dalla seconda raccolta poetica di Sebastiano , il quale è stato pubblicato lo scorso 22 aprile 2014, mentre insieme è un inedito. Dalle già citate poesie gli artisti hanno preso spunto per realizzare delle opere sul tema della speranza. Inoltre, saranno esposte le illustrazioni dell’artista scordiense Angelo Cristaudo, le quali sono state inserite nel libro “Chi çiauru di ineṭṛa”. Interverranno alla serata il Sindaco di Scordia Avv. Franco Tambone, il presidente CESPOS Scordia Maria Carmela Scavo, Maestro Alfio Milluzzo docente d’Incisione presso l’accademia d’arte di Catania, il Presidente NotArte Vincenzo Medica e il presidente ManSourcing Demetrio Di Grado. Quest’ultimi interverranno all’inaugurazione poiché hanno collaborato con il CESPOS a cui va il merito di aver instaurato con queste associazioni un rapporto di collaborazione, grazie al quale a Scordia saranno esposte opere di artisti siciliani prestigiosi e poi la mostra e la presentazione del libro saranno riproposte a Noto e a Caltagirone.
A seguire il gruppo musicale Edo 154, composto da Ezio Zappalà e Guidi Di Stefano, proporrà un concerto denominato “Questa sera”, titolo della prima canzone del duo. Gli Edo 154 hanno anche musicato delle poesie tratte dalle due raccolte poetiche di Sebastiano Cristaudo.
Durante la serata sarà possibile partecipare anche all’evento “Invasioni Digitali” ovvero si potranno scattare delle foto durante la visita della mostra e inserirle nel sito mediante il codice #invasionidigitali #cespos in modo da far girare le foto in tutta Italia, e non solo.
E saranno invasioni digitali anche a Militello dopo l’esperienza positiva dello scorso anno a S.Maria La Vetere. Dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 18.30, gli organizzatori di Sicilia antica Militello con il sostegno delle comunità parrocchiali avvieranno un itinerario d’Arte Sacra nel tesoro di S.Maria La Stella e nel Museo di San Nicolò.