La Biblioteca comunale “G. Barchitta” si apre alle scuole
0La Biblioteca comunale “G. Barchitta” si apre alle scuole, grazie ad una iniziativa degli assessorati cultura e pubblica istruzione. Per tutto il mese aprile e fino a giugno i bambini della scuola d’infanzia e delle classi prima e seconda della primaria saranno i protagonisti di “La scuola in biblioteca”. Il progetto ideato e curato da Vincenzo Bruno si svolgerà con una serie di incontri e di attività per i bambini, ritenute fondamentali per la loro crescita e sviluppo, abituandoli fin dalla più tenera età al contatto con i libri, per renderli familiari compagni di viaggio. In particolare si tratta di percorsi di lettura e incontri rivolti a bambini e ragazzi, di promozione della lettura e sviluppo di competenze di base nell’uso della biblioteca e dei suoi strumenti.
Quattro lettrici, Isabella Calleri, Alessandra Tomagra, Maria Contarino e Teresa Milluzzo, si alterneranno in questi incontri di lettura che si svolgeranno nella sala della biblioteca comunale. I primi incontri hanno avuto inizio con il “Castello delle Fiabe”, con la lettura di fiabe e racconti che hanno coinvolto i bambini dell’istituto comprensivo “Salvo Basso”, mentre un secondo modulo è previsto per i bambini della “Giovanni Verga”. I testi sono scelti tra quelli disponibili in biblioteca con letture differenziate a seconda dell’età dei partecipanti. Al termine dell’incontro i bambini potranno liberamente sfogliare i libri della biblioteca, guardare le figure, raccontarsi la storia, organizzare letture in piccoli gruppi e, poi, portare i libri a scuola o a casa, effettuando il prestito bibliotecario.
“Il rapporto con le scuole rappresenta per la nostra Biblioteca – afferma il sindaco Franco Tambone – un obiettivo primario oltre che un filone di lavoro da perseguire, nella speranza che con queste attività si crei un filo che avvicini al mondo dei libri e della lettura non solo i ragazzi, ma anche le loro famiglie, aprendo quelle porte che, troppo spesso sembrano invalicabili”.