La lista di Bergoglio. I salvati da papa Francesco. Le storie mai raccontate, l’ultimo libro di Nello Scavo.
0“La lista di Bergoglio”. I salvati da papa Francesco. Le storie mai raccontate (prefazione di Adolfo Pérez Esquivel, premio Nobel per la pace) è l’ultimo lavoro di Nello Scavo che ci ha concesso in esclusiva questa notizia insieme al Sette-Corriere e Avvenire in edicola oggi.
Il cronista scordiense nato a Catania nel 1972 – esperto di cronaca nera, giudiziaria, criminalità organizzata e terrorismo nazionale ha realizzato un’inchiesta giornalistica sulle vicende di quanti – dissidenti, sindacalisti, preti, studenti, intellettuali, credenti e no – l’allora padre Jorge Mario Bergoglio riuscì a mettere in salvo perché perseguitati dalla giunta militare. Il provinciale dei gesuiti aveva costruito una rete clandestina per salvaguardare i perseguitati (a cui offriva un campionario di consigli su come depistare la polizia e la censura) e organizzare le fughe verso l’estero. II potere delle Forze armate in Argentina culminò con il golpe del 24 marzo 1976. I militari fecero sparire almeno 30 mila persone, 15mila furono fucilati per strada, si appropriarono di oltre 500 neonati partoriti da donne condannate a morte. Più di due milioni furono gli esiliati.
Oltre ai racconti in prima persona dei perseguitati protetti dal futuro Papa, il saggio contiene racconti e documenti inediti, tra cui la trascrizione dell’interrogatorio dell’allora cardinal Bergoglio, reso nel 2010 in qualità di persona informata dei fatti, davanti ai magistrati che indagano sulla violazione dei diritti umani durante la dittatura. Con forza emerge l’integrità morale, la coerenza, il coraggio, spesso a rischio della propria vita, del gesuita che diventerà Papa Francesco. Un’inchiesta condotta sul campo, in Argentina, che fa piena luce sul modo di muoversi di Jorge Mario Bergoglio negli anni dei desaparecidos. Lungi dall’essere stato connivente o passivo, Bergoglio mise in salvo quanti poté, preti e laici, cattolici come lontani dalla fede, a costo di elevati rischi personali e con stratagemmi talora roccamboleschi. A dittatura finita, il cardinale di Buenos Aires si è fatto voce della richiesta di perdono da parte della chiesa per le sue responsabilità in quella “sporca guerra”.
“La lista di Bergoglio”. I salvati da papa Francesco. Le storie mai raccontate (prefazione di Adolfo Pérez Esquivel, premio Nobel per la pace, Emi, pp. 192, euro 11,90, www.emi.it, prenotazioni 051.326027 – email: ordini@emi.it) . Il libro sarà in libreria dal 1° ottobre.