• Home
  • Redazione
  • Policy
  • Sondaggi
  • Contattaci

scordia.info

MENU
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Editoriale
  • Scordia.info TV
  • Home
  • Cronaca
  • La morte di Pippo Zapparrata ex sindaco di Scordia

La morte di Pippo Zapparrata ex sindaco di Scordia

3
  • di Scordia.info
  • in Cronaca
  • — 19 Giu, 2013

Scompare uno degli ultimi protagonisti della ricostruzione di Scordia negli anni ’50 e ’60.

decristofaro2 (1)

Pippo Zapparrata, classe 1921, entra nel mondo del lavoro come impiegato delle ferrovie a seguito della vincita di diversi concorsi. Viene destinato dopo diverse vicissitudini a Catania Acquicella, quindi avvicinato a Militello in val Catania e poi di nuovo a Catania Centrale da dove è obbligato a sfollare a seguito dei bombardamenti che anticipavano lo sbarco degli alleati nel luglio del 1943.

Nel 1949 vince il concorso magistrale ed inizia la sua carriera di insegnante elementare a Mineo, a seguito di un suo ricorso per essere avvicinato a Scordia, città della sua famiglia, viene trasferito a Militello.

Nel corso dell’anno scolastico 1949-50, incontra Rocco Pisasale, mio padre, che all’epoca faceva il barbiere, diventano fraterni amici  e Pisasale cerca di convincerlo ad entrare nelle fila della D.C. di Scordia.

All’inizio Zapparrata è titubante, non conosce il partito cattolico e poi non nasconde le sue precedenti simpatie  per il fascismo, e in particolare per la dottrina del filosofo Gentile di cui era studioso ed estimatore.

Un incontro con l’onorevole Don Ippolito de Cristofaro, segretario della D.C.,  un intervento chiarificatore del parroco don Francesco Marroncello, e la lettura di un libro sui partiti italiani, lo convincono a entrare come attivista nel partito cattolico.

La sua carriera politica è fulminante, diventa sindaco il 16 giugno 1956 e lo rimane sino al 6 giugno 1960 venendo riconfermato più volte. Intensa ed efficace in quel periodo la collaborazione con mio padre insieme al quale si recava frequentemente a Palermo per ottenere i finanziamenti per realizzare le innumerevoli opere di urbanizzazione di Scordia: strade, piazze, fognature, scuole, impianto idrico comunale, assistenza ai bisognosi, ecc.

I rapporti con l’On. De Cristofaro però non sono sempre cordiali. Zapparrata accusava l’onorevole di essere geloso dei suoi successi e non tollerava che qualcun altro emergesse nel gruppo dei giovani democristiani e che potesse mettere in ombra la sua leadership.

Il sodalizio si rompe alla fine degli anni sessanta quando il Professore lascia la D.C. e si presenta alle elezioni con una lista civica “La Madonnina”, con l’immagine della statua della Madonna sulla colonna di piazza regina Margherita. Quell’evento purtroppo segnò anche una incrinatura nei rapporti personali con l’amico Pisasale.

La lista civica non ebbe molta fortuna e il Professore, dopo aver realizzato, con grande impegno e immensi sacrifici, la maggior parte delle opere pubbliche che fecero di Scordia una città all’avanguardia della modernità, facendola uscire dallo stato di arretratezza che caratterizzava le piccole cittadine siciliane dell’epoca, decide di ritirarsi dalla vita politica attiva e mantiene un profilo pubblico moderato.

Ma alle elezioni comunali del 1993, all’età di 72 anni, la nuova generazione dei giovani democristiani lo richiama sul campo del confronto politico e lo propone candidato a sindaco, con il nuovo sistema elettorale appena varato. Accetta la candidatura con lo spirito battagliero e animoso che lo caratterizzava e ottiene il consenso di molti suoi ex sostenitori.

Perde con dignità quella sua ultima battaglia pubblica che viene invece vinta dal giovane comunista Salvatore Milluzzo, ma, come si dice in questi casi, questa è un’altra storia.

NINO PISASALE

(nella foto d’archivio il maestro Giuseppe Zapparrata con l’ex sindaco e amico Rocco Pisasale e la moglie dell’onorevole don Popò De Cristofaro, la baronessa Manja nel salone di Palazzo de Cristofaro oggi Palazzo Ventura)

Share

Ti potrebbe interessare…

  • Crisi agrumicola siciliana: esubero di produzione, contrazione dei consumi “Tonnellate di arance ancora sugli alberi: manca la domanda, si diano in beneficienza. 25 Feb, 2021
  • Confiscati beni per un valore complessivo di 10 milioni di euro a Rocco Biancoviso 24 Feb, 2021
  • La proprietaria va via, in due occupano la sua casa 17 Feb, 2021
  • Tre indagati per la morte in ospedale di Lucia Sciacca. Oggi l’esame autoptico 15 Feb, 2021
  • Articolo precedente Lo Sport Club Scordia festeggia una stagione ricca di successi
  • Articolo successivo Ottimi risultati alle qualificazioni regionali per la Performer Scordia
    NULL
    

    Scordia.info
  • Articoli recenti

    • Crisi agrumicola siciliana: esubero di produzione, contrazione dei consumi “Tonnellate di arance ancora sugli alberi: manca la domanda, si diano in beneficienza.
    • Confiscati beni per un valore complessivo di 10 milioni di euro a Rocco Biancoviso
    • La proprietaria va via, in due occupano la sua casa
    • Tre indagati per la morte in ospedale di Lucia Sciacca. Oggi l’esame autoptico
    • E’ giallo per la morte di una scordiense presso l’ospedale Garibaldi Centro di Catania
  • Le Eccellenze Scordiensi

  • Archivi

  • Sponsorizzazione

    Se sei interessato a sponsorizzare la tua attività o iniziativa sul nostro sito scarica le linee guida.
  • Meteo

    giweather wordpress widget
    by web agency siti web okOpenWeatherMap
  • Home
  • Cronaca
  • La morte di Pippo Zapparrata ex sindaco di Scordia
  • MENU

    • Home
    • Redazione
    • Policy
    • Sondaggi
    • Contattaci
  • CATEGORIE

    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura & Spettacolo
    • Sport
    • Editoriale
    • Scordia.info TV
  • ARTICOLI RECENTI

    • Crisi agrumicola siciliana: esubero di produzione, contrazione dei consumi “Tonnellate di arance ancora sugli alberi: manca la domanda, si diano in beneficienza.
    • Confiscati beni per un valore complessivo di 10 milioni di euro a Rocco Biancoviso
    • La proprietaria va via, in due occupano la sua casa

Testata giornalistica registrata presso la Cancelleria del Tribunale di Caltagirone n.1/2010 - Registro dei giornali e periodici - Direttore Responsabile: Lorenzo Gugliara

© Copyright 2021 Scordia.info