La Regione da il via al Piano per le strade danneggiate
0La Giunta regionale presieduta da Nello Musumeci ha approvato il piano di interventi di ripristino e messa in sicurezza delle infrastrutture pubbliche danneggiate dagli eventi alluvionali del 18 e 20 ottobre che hanno interessato la piana di Catania e alcune aree del calatino. Un finanziamento di 4 milioni e 950 mila euro sarà messo a disposizione per il piano che è stato predisposto dal dipartimento regionale della Protezione Civile. L’atto, a firma del capo dipartimento, Calogero Foti, è stato predisposto tenendo conto dei progetti esecutivi, pervenuti nei termini previsti, redatti dai sindaci dei comuni interessati dagli eventi meteo avversi, in particolare, a trasmettere i dettagliati progetti esecutivi sono stati: la Città metropolitana di Catania competente per la rete viaria intercomunale, i comuni di Ramacca, Castel di Iudica, Scordia, Palagonia, Mineo. Non tutte le schede di segnalazione di dissesto contenenti stime sommarie finalizzate al finanziamento degli interventi di riparazione sono state approvate. La somma sarà quindi ripartita per interventi che riguardano in massima parte la viabilità ed in particolare la sistemazione dei tratti di rilevato, cunette e pavimentazione della strada provinciale 69/II con una spesa prevista di 500 mila euro, 600 mila euro sono destinati alla sistemazione e messa in sicurezza della strada consortile 4 che collega la strada statale 385 sino a Passo Martino. L’intervento più consistente di 900 mila euro è previsto per la sistemazione della sp 74/II, tratto viario che collega la strada statale 417 Catania-Gela alla ss 192 Catania-Enna. Altri interventi sulla viabilità riguardano il comune di Militello con il ripristino del muro sottoscarpa e regimentazione delle acque nonché opere di contenimento sulla sp 28/II nei pressi della chiesa del Calvario, costo previsto 500 mila euro. Riparazione prevista anche per la strada comunale in contrada Campagna che collega la sp 82 alla sp 30, a cavallo tra i territori di Scordia e Militello. Lavori di messa in sicurezza dei versanti del Colle della Croce sovrastanti il centro abitato di Palagonia prevedono un impegno spesa che sfiora le 100 mila euro. Interventi saranno realizzati anche per il ripristino della impermealizzazione del tetto della ludoteca comunale e del museo civico a Castel di Iudica, la realizzazione di un muro di sostegno della scuola Gravina di Cruyllas a Ramacca. Infine, per una cifra intorno alle 97 mila euro sarà ripristinata la strada comunale “Poggio Spiga-Vilardo-D’Amplo-Niscima nel comune di Mineo. Si da così attuazione alla deliberazione di Giunta dello scorso 21 ottobre quando, all’indomani dell’alluvione, l’amministrazione Musumeci mise in atto misure straordinarie per accelerare l’utilizzo delle risorse previste per l’esecuzione di interventi urgenti e prioritari. Già in precedenza erano state stanziate somme per interventi sul cavalcavia che insiste sulla sp 25/I che collega Ramacca alla ss 417 (350 mila euro), la sistemazione delle frane e dei muri crollati lungo il tracciato della sp 28/I che collega Scordia a Militello oltre alla sistemazione della rotonda sulla sp 99 (500 mila euro), la già finanziata (500 mila euro) sistemazione della sp 25/I nel tratto che dalla ss 417 conduce a Ramacca ed infine il progetto di manutenzione straordinaria con eliminazione delle frane e la ripresa del piano viabile della sp 109/I nel tratto che collega la ss 417 alla sp 111.