• Home
  • Redazione
  • Policy
  • Sondaggi
  • Contattaci

scordia.info

MENU
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Editoriale
  • Scordia.info TV
  • Home
  • Cultura & Spettacolo
  • La Valle del fiume Loddiero, un prezioso laboratorio a cielo aperto

La Valle del fiume Loddiero, un prezioso laboratorio a cielo aperto

0
  • di Scordia.info
  • in Cultura & Spettacolo
  • — 27 Giu, 2018

IMG-4528Ci siamo già altre volte soffermati sulle peculiarità geologiche e naturalistiche del nostro territorio, ed in particolare sulla Valle del fiume Loddiero, un vero e proprio laboratorio geologico a cielo aperto, conosciuto in ambito internazionale  in virtù delle sue interessantissime e preziose emergenze.

Una spettacolare successione geologica (stratigrafica) mostra una prepotente ed entusiasmante alternanza di rocce vulcaniche e sedimentarie, riferibile ad un arco temporale di alcuni milioni di anni, e restituisce lo spaccato di un’area  ricoperta da uno splendido mare, spesso sconvolta da potenti eruzioni vulcaniche sub-marine. Con lo svolgersi dei millenni questo fondale marino, inciso da numerose fessurazioni vulcaniche, viene gradualmente sollevato, sino ad emergere in aria aperta acquistando l’aspetto (sempre mutevole, ricordiamocelo) che possiamo ammirare a tutt’oggi.                                                      

IMG-4525Durante la fasi di quiete vulcanica, che potevano durare anche millenni, si formavano degli imponenti tavolati di roccia sedimentaria (il chiaro calcare) sui quali era frequente il depositarsi di animali marini in fin di vita. Questi lasciavano poi su quella nuova roccia la loro impronta mortale e indelebile per parecchi secoli.

E’ questo il caso di una estesa e meravigliosa colonia di coralli fossili che possiamo ammirare su una delle pareti che costeggiano il Loddiero, testimone di un glorioso e remotissimo passato in cui la nostra zona poteva esser benissimo considerata come parente dell’attuale Polinesia dell’Oceano Pacifico.

GINO CALLERI

Share

Ti potrebbe interessare…

  • Atto ispettivo sulla mancata approvazione del bilancio al Comune 12 Mag, 2022
  • Scontro frontale tra due auto sulla 385. La giovane ferita in condizioni gravissime 4 Mag, 2022
  • Tre feriti, di cui una in condizioni gravissime, in un incidente sulla 385 3 Mag, 2022
  • Oranfrizer è presente al Cibus 2022 a Parma dal 2 al 6 maggio 2 Mag, 2022
  • Articolo precedente Nuove regole alla movida. SBC chiede la convocazione di un tavolo tecnico
  • Articolo successivo Oranfrizer e Coa sottoscrivono un protocollo di eticità e legalità
    Scordia.info
  • Articoli recenti

    • Atto ispettivo sulla mancata approvazione del bilancio al Comune
    • Si conclude con un grande abbraccio la visita di studenti finlandesi ospiti del Liceo
    • Scontro frontale tra due auto sulla 385. La giovane ferita in condizioni gravissime
    • Tre feriti, di cui una in condizioni gravissime, in un incidente sulla 385
    • Oranfrizer è presente al Cibus 2022 a Parma dal 2 al 6 maggio
  • Le Eccellenze Scordiensi

  • Archivi

  • Sponsorizzazione

    Se sei interessato a sponsorizzare la tua attività o iniziativa sul nostro sito scarica le linee guida.
  • Meteo

    giweather wordpress widget
    by agenzia siti web okOpenWeatherMap
  • Home
  • Cultura & Spettacolo
  • La Valle del fiume Loddiero, un prezioso laboratorio a cielo aperto
  • MENU

    • Home
    • Redazione
    • Policy
    • Sondaggi
    • Contattaci
  • CATEGORIE

    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura & Spettacolo
    • Sport
    • Editoriale
    • Scordia.info TV
  • ARTICOLI RECENTI

    • Atto ispettivo sulla mancata approvazione del bilancio al Comune
    • Si conclude con un grande abbraccio la visita di studenti finlandesi ospiti del Liceo
    • Scontro frontale tra due auto sulla 385. La giovane ferita in condizioni gravissime

Testata giornalistica registrata presso la Cancelleria del Tribunale di Caltagirone n.1/2010 - Registro dei giornali e periodici - Direttore Responsabile: Lorenzo Gugliara

© Copyright 2022 Scordia.info