Le Natività scordiensi 2014 in video-mostra a Palazzo Modica
0Palazzo Modica apre la nuova stagione culturale 2015 ospitando la seconda edizione della video-rassegna dei Migliori Presepi del Natale a Scordia. Resoconto video che racconta delle Natività scordiensi 2014 curato dalla signora Elvira Nania, dottoressa in Scienze dei beni Culturali con la passione per le tradizioni antiche, in partnership con la Pro-Loco di Scordia.
Progetto recente, quest’ultimo, nato nel novero delle attività volte a preservare la nostra l’identità territoriale, sociale e storica-tradizionale. “Nutro la passione di riprendere e valorizzare le antiche tradizioni appartenenti al passato- dichiara la Nania -come ad esempio quella di allestire un Presepe con pastorelli lasciati in eredità e tramandati da generazioni in generazione”.
Non solo quindi promozione del nostro Patrimonio artistico-culturale ma anche valorizzazione e conservazione delle antiche tradizioni come quella del Presepe. La clip, contenente le immagini di 15 presepi locali tra pubblici e privati, diviene dunque un racconto in musica dell’evoluzione delle nostre tradizioni religiose.
I presenti, ovvero gli autori dei presepi, il Sindaco avv. Franco Tambone, i consiglieri Salvatore Barresi e Jose D’Amico, il Presidente della Pro-Loco Angelo Burtone, si sono immersi in un viaggio tra storia soggettiva e sicilianità intrinseca espressa dai vari pastorelli, il tutto dettato dalla singolare visione degli autori locali delle natività.
Popolatissimi presepi in pietra, legno, carta e sughero sintesi di una ricostruzione storica fedele ma altresì moderne natività con incursioni evolute che vedono magicamente fiorire: palazzi di mattoni e chiese moderne con scalinate. Rimangono però immancabili i tratti che profumano di sicilianità: dai campanacci, alle “quadare”.
Non solo immagini evocative ma anche Dvd ricordo in memoria del Natale, gadgets che alla fine della proiezione sono stati consegnati agli autori dei presepi.
“Questo tipo di progetto, spero avrà un futuro- conclude la dott.ssa Nania- poiché ritengo sia molto utile alle persone che non hanno la possibilità di vivere il Natale e visitare i Presepi locali”