• Home
  • Redazione
  • Policy
  • Sondaggi
  • Contattaci

scordia.info

MENU
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Editoriale
  • Scordia.info TV
  • Home
  • Cronaca
  • Legalità quotidiana all’Ettore Majorana in memoria del 26° Anniversario dell’omicidio D’Antrassi.

Legalità quotidiana all’Ettore Majorana in memoria del 26° Anniversario dell’omicidio D’Antrassi.

0
  • di Scordia.info
  • in Cronaca
  • — 12 Mar, 2015

Nel decalogo della legalità, la memoria spicca come la prima azione legale, e l’odierna conferenza titolante “Legalità Quotidiana” si inserisce nelle opere di commemorazione della memoria del nostro concittadino D’Antrassi, imprenditore esempio di legalità morto in un “attentato” mafioso.
L’incontro, ospitato nell’aula magna del Liceo Ettore Majorana, ha visto come relatori il Sostituto Procuratore della Procura di Caltagirone, Fabio Platania, Eugenio Vitanza per Addio Pizzo ed il Presidente dell’Asaes, Maurizio Guercio.

Primo ad aprire dibattito il Preside Maniscalco, che nei saluti di rito ha ricordato “per sconfiggere la mafia è necessario un esercito di maestri elementari” ricalcando una frase del siciliano Gesualdo Bufalino. Onori di casa seguiti dalle parole del primo cittadino Franco Tambone.
“La legalità quotidiana non è solo antimafia ma è agire secondo legge, e questa deve essere la scelta quotidiana” questo il tema cardine dell’incontro dipanatosi alla presenza del Capitano dei carabinieri Felice Pagliara, del luogotenente della stazione di Scordia Gaetano Balsamo, del comandante dei vigili urbani Salvatore Trombetta, dell’assessore Mariella Centamore, del dirigente dell’Istituto comprensivo Salvo Basso, Francesco Gueli, del presidente del consiglio comunale, Francesco Cacciola.

Il tema della legalità quotidiana, nelle sue molteplici sfaccettature, spesso viene celato, o posto nel dimenticatoio dalle cattive abitudini che quotidianamente perpetuiamo. La mafia è latente e onnipresente anche in ambienti scolastici e bullismo, abusi di potere, assenteismo e minacce ne sono la comprova dichiara il Presidente dell’Asaes Maurizio Guercio, primo dei relatori ad aprirsi al dibattito.
Legalità e ambiente e legalità e relazioni interpersonali sono stati invece i temi affrontati dal Sostituto Procuratore della Repubblica di Caltagirone, Fabio Platania, che ha esposto in maniera aneddotica e dottrinale le due tematiche.
Chi è il mafioso? Cos’è la mafia? Queste le domande di partenza, poste alla platea degli studenti da Eugenio Vitanza esponente di Addio Pizzo, operante dal 2006 nel territorio di Catania e provincia, che si è aperto ad un colloquio interattivo storico-tematico sui cardini della mafia “quotidiana”.
Un incontro frontale con i giovani che ha visto un dibattimento vivo e marcatamente lontano dalla retorica.
La legalità come dovere civico, come lotta al cattivo esempio, come attenzione alla legislazione sul territorio è solo una sfaccettature delle innumerevoli norme, che regolano la nostra quotidianità, che ci dobbiamo proporre di rispettare. Il tutto evitando la logica del motorino, si fa lo slalom e si passa con il rosso per infischiarsene delle norme, che Andrea Camilleri definiva come la morale del Belpaese. Il cambiamento può avvenire e deve avvenire da voi che siete il nostro futuro! ribadisce il presidente Guercio.

In serata la tradizionale deposizione della corona d’alloro nel luogo dell’eccidio alla presenza delle istituzioni locali, civili e militari e ad alcune associazioni di volontariato quali Cri, Vab, Protezione Civile e Misericordia. Il gesto che si ripete da 26 anni è stato preceduto dal saluto di uno dei figli di D’Antrassi, Elio, letto da Nino Pisasale e dall’intervento del presidente di Asaes, Maurizio Guercio.

Share

Ti potrebbe interessare…

  • In un negozio cinese posti sotto sequestro 850 articoli non sicuri e senza marcatura Ce 19 Mag, 2022
  • Quattro candidati sindaco, undici liste a sostegno, 168 candidati al Consiglio Comunale 18 Mag, 2022
  • Nella tenuta di Ambelia tutto pronto per la quarta edizione della Fiera Mediterranea del Cavallo 18 Mag, 2022
  • Atto ispettivo sulla mancata approvazione del bilancio al Comune 12 Mag, 2022
  • Articolo precedente Solidarietà a Maniaci anche da Scordia
  • Articolo successivo L’ASAES Premia “I Gesti di Legalità” degli studenti scordiensi
    Scordia.info
  • Articoli recenti

    • In un negozio cinese posti sotto sequestro 850 articoli non sicuri e senza marcatura Ce
    • Quattro candidati sindaco, undici liste a sostegno, 168 candidati al Consiglio Comunale
    • Nella tenuta di Ambelia tutto pronto per la quarta edizione della Fiera Mediterranea del Cavallo
    • Atto ispettivo sulla mancata approvazione del bilancio al Comune
    • Si conclude con un grande abbraccio la visita di studenti finlandesi ospiti del Liceo
  • Le Eccellenze Scordiensi

  • Archivi

  • Sponsorizzazione

    Se sei interessato a sponsorizzare la tua attività o iniziativa sul nostro sito scarica le linee guida.
  • Meteo

    giweather wordpress widget
    by agenzia siti web okOpenWeatherMap
  • Home
  • Cronaca
  • Legalità quotidiana all’Ettore Majorana in memoria del 26° Anniversario dell’omicidio D’Antrassi.
  • MENU

    • Home
    • Redazione
    • Policy
    • Sondaggi
    • Contattaci
  • CATEGORIE

    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura & Spettacolo
    • Sport
    • Editoriale
    • Scordia.info TV
  • ARTICOLI RECENTI

    • In un negozio cinese posti sotto sequestro 850 articoli non sicuri e senza marcatura Ce
    • Quattro candidati sindaco, undici liste a sostegno, 168 candidati al Consiglio Comunale
    • Nella tenuta di Ambelia tutto pronto per la quarta edizione della Fiera Mediterranea del Cavallo

Testata giornalistica registrata presso la Cancelleria del Tribunale di Caltagirone n.1/2010 - Registro dei giornali e periodici - Direttore Responsabile: Lorenzo Gugliara

© Copyright 2022 Scordia.info