• Home
  • Redazione
  • Policy
  • Sondaggi
  • Contattaci

scordia.info

MENU
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Editoriale
  • Scordia.info TV
  • Home
  • Politica
  • Lettere al direttore

Lettere al direttore

16
  • di Scordia.info
  • in Politica
  • — 12 Dic, 2011

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviata da Franco Tambone, avvocato, giornalista e coordinatore della locale sezione del Pd scordiense

Caro direttore,

in questo momento di grave difficoltà per l’Europa, e l’Italia in particolare, le lacrime del ministro Fornero ci riportano ad una dimensione politica da tempo perduta.

Una lettura sbrigativa tende a liquidare il governo Monti come imposto dai mercati a dai poteri forti, capaci di mettere all’angolo la politica. In realtà in questi anni la politica all’angolo ci si è messa da sola, ma è più facile la via dell’autoassoluzione piuttosto che quella della responsabilità, scaricando su entità non ben definite la propria incapacità politica, caratterizzata dalla paralisi e dalla eterna sospensione di ogni minima decisione.

Dopo tangentopoli la nuova classe politica ha avuto quasi vent’anni di tempo per realizzare le riforme promesse in ogni campagna elettorale. Quelle riforme che avrebbero potuto dare competitività al sistema e che sarebbero state in grado di coniugare sviluppo economico con la garanzia per il lavoro, i salari e le pensioni.

Se la rivoluzione liberale promessa da Berlusconi si è persa nelle leggi “ad personam” e nel gossip politico non è andata meglio al centrosinistra. Come non ricordare le enormi difficoltà incontrate da Bersani, ministro dello Sviluppo economico al tempo del governo Prodi, in occasione delle sue famose “lenzuolate”. Non c’è stata categoria che non abbia protestato contro il piano di liberalizzazioni: benzinai, farmacisti, ordini professionali, persino le compagnie telefoniche contrarie all’eliminazione degli inutili costi di ricarica. Famosa la protesta guidata da Alemanno a fianco dei tassisti contro la liberalizzazione delle licenze. Il centrodestra ci guadagnò la vittoria alle elezioni a sindaco di Roma, a perdere fu il turismo con le tariffe rimaste tra le più alte d’Europa secondo un’indagine dei Touring Club d’Europa.

Ognuno trovava delle buone ragioni perché si iniziasse a riformare i diversi settori economici purché non fosse il proprio. Alcune misure vennero adottate, ma altre si arrestarono di fronte alla caduta del governo. Per non parlare della pubblica amministrazione: giustizia lenta, liste d’attesa nella sanità insopportabili, tempi di realizzazione delle opere pubbliche biblici, investimenti in Università e ricerca pari a metà della media europea, e così via dicendo.

Se guardiamo alla nostra più piccola realtà locale il quadro non sembra tanto diverso. Le buone intenzioni declamate in campagna elettorale hanno presto ceduto il passo alla necessità di mantenere gli equilibri politici e la sopravvivenza al governo della città. Nessuno slancio, nessuna idea e una voragine che si è aperta tra i cittadini e chi si è assunto l’onere di amministrare la città. La strada che stiamo percorrendo è quella della costruzione paziente e generosa, di una alternativa credibile, di una maggioranza solida intorno ad un progetto di città che segni una svolta con un metodo di governo capace di colmare quella voragine.

Credo che, ormai, debba essere chiaro a tutti che non c’è più né il tempo né lo spazio politico per vecchi bizantinismi e riti che rischiano di essere un ostacolo rispetto alla concretezza dei problemi che vive una città. L’immobilismo che stiamo vivendo ne è la prova.

Il superamento di personalismi ed ambizioni personali a favore di un progetto più ampio e capace di incidere sul tessuto vivo della città dovrà essere l’obiettivo che deve muovere chi ha responsabilità politiche, affinché anche a Scordia la politica recuperi il suo ruolo di indirizzo e non venga tutta posta in quell’angolo dell’indistinta delegittimazione.          

 

 

Share

Ti potrebbe interessare…

  • In consiglio passa la mozione Imu del consigliere Russo. Il presidente chiede di rivotarla e si scatena la bagarre. 4 Giu, 2020
  • Prime reazioni alle dichiarazioni dell’ex consigliere Tomagra. Interviene Eugenio Russo di SBC 11 Mag, 2020
  • Scordia Bene Comune. Lascia il consigliere Carlo Barchitta, gli subentra Eugenio Russo 15 Gen, 2020
  • L’assessore Gurrisi lascia la Giunta. Motivazioni esclusivamente personali. Lunedi sarà nominato il sostituto 12 Nov, 2017
  • Articolo precedente CALCIO. Atletico Militello – Castel di Iudica si conclude in parita: 3-3
  • Articolo successivo Salvo Scivoli torna a Scordia
    NULL
    

    Scordia.info
  • Articoli recenti

    • Crisi agrumicola siciliana: esubero di produzione, contrazione dei consumi “Tonnellate di arance ancora sugli alberi: manca la domanda, si diano in beneficienza.
    • Confiscati beni per un valore complessivo di 10 milioni di euro a Rocco Biancoviso
    • La proprietaria va via, in due occupano la sua casa
    • Tre indagati per la morte in ospedale di Lucia Sciacca. Oggi l’esame autoptico
    • E’ giallo per la morte di una scordiense presso l’ospedale Garibaldi Centro di Catania
  • Le Eccellenze Scordiensi

  • Archivi

  • Sponsorizzazione

    Se sei interessato a sponsorizzare la tua attività o iniziativa sul nostro sito scarica le linee guida.
  • Meteo

    giweather wordpress widget
    realizzazione by siti web okOpenWeatherMap
  • Home
  • Politica
  • Lettere al direttore
  • MENU

    • Home
    • Redazione
    • Policy
    • Sondaggi
    • Contattaci
  • CATEGORIE

    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura & Spettacolo
    • Sport
    • Editoriale
    • Scordia.info TV
  • ARTICOLI RECENTI

    • Crisi agrumicola siciliana: esubero di produzione, contrazione dei consumi “Tonnellate di arance ancora sugli alberi: manca la domanda, si diano in beneficienza.
    • Confiscati beni per un valore complessivo di 10 milioni di euro a Rocco Biancoviso
    • La proprietaria va via, in due occupano la sua casa

Testata giornalistica registrata presso la Cancelleria del Tribunale di Caltagirone n.1/2010 - Registro dei giornali e periodici - Direttore Responsabile: Lorenzo Gugliara

© Copyright 2021 Scordia.info