L’Ettore Majorana adotta il CAF
0L’Ettore Majorana sempre più virtuoso, adotta per l’anno scolastico 2013/2014 l’autovalutazione di istituto realizzata con il modello CAF.
Il Common Assessment Framework, è lo strumento comune europeo per la gestione della qualità destinato al settore pubblico. Il sistema è nato dalla cooperazione tra i Ministri responsabili delle funzioni pubbliche dell’Unione Europea. Oggi ritenuto un modello di eccellenza per favorire l’introduzione dell’autovalutazione della qualità nelle amministrazioni pubbliche.
Il CAF è quindi finalizzato al miglioramento. Volto a sviluppare le quattro fasi del “Ciclo PDCA”: pianificare, eseguire, valutare, agire. Il tutto si traduce attivamente in uno strumento essenziale sia per mantenere i processi istruttivi sotto controllo, sia per il miglioramento continuo.
Il modello consiste in una griglia di autovalutazione, che contiene tutti gli elementi che consentono di analizzare le performance della scuola e di capire dove intervenire per migliorarla.
In tal senso il Majorana ha predisposto questionari, anonimi a tutela della privacy, per rilevare il gradimento degli alunni, dei docenti e delle famiglie e per meglio comprendere l’efficacia e l’efficienza dei processi educativi, didattici e formativi attivati dall’istituto.
“In tal modo la scuola rileverà e farà propri i suggerimenti e le proposte di tutte le componenti per valorizzare i punti di forza e ridurre i punti di debolezza”- scrive l’ente e continua- La Vostra opinione sulla vita scolastica dei vostri ragazzi e sul funzionamento generale del liceo è pertanto determinante. Vi chiediamo di contribuire a questo importante processo di valutazione che, con la partecipazione di tutti, potrà avere importanti ricadute sul miglioramento dell’Istituzione scolastica”.