Maratona di Messier: un sabato tra le stelle
0Quando l’astronomo francese Charles Messier pubblicò, nel 1774, il suo catalogo contenete i 110 oggetti del cielo come nebulose e ammassi stellari, di certo non avrebbe mai pensato che il mondo intero un giorno avrebbe organizzato una maratona dedicata proprio a lui.
La Maratona di Messier infatti ormai è conosciuta in tutto il mondo e in una sola notte del periodo previsto gli astrofili provano a individuare, attraverso l’utilizzo del telescopio, gli oggetti del catalogo Messier.
«Stasera non riusciremo a vedere tutti gli oggetti poiché ci troviamo fuori dal periodo ideale, le date previste per quest’anno andavano dal 22 al 25 marzo – ci racconta Anna Maria Catalano, presidente dell’associazione ADAS – ma a causa delle condizioni meteorologiche non è stato possibile organizzarla e ci stiamo provando questa sera, mentre possiamo dirvi che stiamo osservando la caduta di un discreto numero di stelle cadenti» .
Intanto in un sabato ricco di meteore, lo spiazzale dell’osservatorio astronomico, costruito dall’appassionatissimo astrofilo scordiense Franco Traviglia, era pieno di astrofili che hanno portato i loro sofisticati telescopi e sono rimasti a osservare nebulose, ammassi stellari, saturno, marte, e tanto altro per tutta la notte.
«Le nostre sfide sono le galassie, gli oggetti più difficili da osservare e fotografare – affermano Anna Maria e Franco mentre, nel giro di qualche ora in loro compagnia, ci forniscono un’infinità di informazioni sui corpi celesti e sulle modalità con cui vengono fotografati – le foto che facciamo con i nostri strumenti sono il frutto di ore ed ore di lavoro e la soddisfazione più bella è ottenere fotografie nitide dell’oggetto che abbiamo osservato».
La passione per gli astri si respira nell’aria come fosse un profumo quando si visita l’osservatorio astronomico di Scordia che si può visitare gratuitamente quando si vuole. Intanto, da qualche mese a questa parte, è possibile visitare anche la pagina Facebook “Osservatorio astronomico di Scordia” sulla quale sarà possibile conoscere le novità, gli appuntamenti e vedere tutte le foto scattate dai nostri amici astrofili scordiensi.
«Sabato prossimo, meteo permettendo, osserveremo la luna e, dalle ore21 inpoi, aspettiamo chiunque sia interessato a trascorrere una serata con noi e gli astri – ci dicono Anna Maria e Franco che concludono con un altro invito – domenica 29 aprile, invece, saremo in piazza San Francesco, sempre che il tempo ce lo permetta».
TANIA CATALANO