MILITELLO. Al comune arriva il commissario
0Si è ufficialmente insediato al Comune di Militello, il nuovo commissario straordinario, dott. Francesco Spataro. Ex segretario generale (in quiescenza) di enti locali, 72enne, originario di Grammichele, l’alto funzionario riunirà le competenze amministrative del sindaco e della Giunta.
Spataro conosce la realtà istituzionale, economica e sociale della cittadina barocca, avendo svolto – dal febbraio 1977 al luglio 1989 – le funzioni di reggente della segreteria comunale nell’ex monastero benedettino: «Potrò avvalermi della proficua collaborazione degli impiegati, con alcuni dei quali ho pure mantenuto un rapporto di amicizia e stima. Al Comune incontrerò presto i dirigenti delle aree amministrative. Non mancheranno i contatti con ex amministratori e consiglieri».
Il commissario, il cui decreto di nomina porta la firma del governatore Raffaele Lombardo e dell’assessore regionale alle Autonomie locali, Caterina Chinnici, sarà presente al Municipio almeno due volte alla settimana: «Il mio insediamento – ha aggiunto – coincide con l’inizio del periodo delle ferie. Non dovrei accusare, comunque, particolari disagi amministrativi. Il Comune ha già adottato il bilancio di previsione e il rendiconto di gestione, che costituiscono i due principali strumenti contabili e di spesa».
Riferendosi all’ultima esperienza di governo e alla tragedia umana del sindaco, Spataro ha poi «ricordato alcuni interventi politici di Antonio Lo Presti, in aula consiliare, durante la sindacatura dell’on. Francesco Basso. Di quella esperienza amministrativa, alla fine degli anni Settanta, conservo pure un encomio solenne del civico consesso. Posso senz’altro ammettere che Militello, nell’ambito della mia esperienza professionale e umana, rappresenta la mia seconda patria».
L’alto funzionario è stato accolto, nella sede di rappresentanza, a Palazzo Laganà-Campisi, dal segretario Teresa Iocolano. Per il presidente del Consiglio, Antonino Lisciandrano «la scelta del commissario è ricaduta su una persona di elevato profilo e su un galantuomo».
Non è mancato il saluto di commiato del vicesindaco Nicolina Messina: «Nell’ultimo mese non c’è stata alcuna paralisi amministrativa. L’ultimo provvedimento è stato adottato, con previsioni di sostegno economico, in favore di famiglie bisognose e di soggetti indigenti».
LUCIO GAMBERA